Articoli della categoria

Alimentazione e Prevenzione

Come conservare la salute del muscolo
La collana ITEM è uno dei fiori all’occhiello della produzione scientifica della Fondazione Istituto Danone e da diversi anni propone contributi di altissimo livello su tematiche specifiche ...
Da oggi disponibile “Microbiota, l’amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età”
Fondazione Istituto Danone, da sempre impegnata nella divulgazione di temi nutrizionali legati alla salute, ha riunito un Board di 7 massimi esperti per raccontare il mondo del Microbiota, “amico ...
Arriva il menù per una pancia felice (e il microbiota ringrazia)
Colazione, pranzo e cena, senza dimenticare i due snack a metà mattina e metà pomeriggio: questo lo schema esempio da percorrere per 7 giorni, da lunedì a domenica, nel “Menu per una pancia ...
Torna la ricerca di Fondazione Istituto Danone sullo stile di vita dello studente fuori sede
Dopo l’edizione 2016, che vedeva protagoniste l’Università Cattolica e l’Università di Pavia, Fondazione Istituto Danone ha raccolto nuovi dati grazie alla collaborazione con ...
I primi 1000 giorni di vita
I primi 1000 giorni di vita di un bambino sono speciali: si tratta di una finestra temporale molto delicata, che ha inizio dal concepimento e in cui la nutrizione svolge un ruolo fondamentale per ...
La colazione in bambini con sovrappeso/obesità: importanti novità.
Che la colazione sia un appuntamento quotidiano irrinunciabile per uno stile di vita salutare è ormai risaputo; così come è noto che saltare il primo pasto della giornata in età pediatrica ...
Premio Internazionale Danone per l’Alimentazione 2018: the winner is…
“Alimentare la salute attraverso il piacere di mangiare. Scelte corrette sin dall’inizio”, questo il titolo della ricerca condotta dalla dottoressa Sophie Nicklaus, specializzata nello ...
Latte e latticini, alleati degli anziani
Un concentrato di salute Proteine, vitamine e minerali (in particolare il calcio) e tanta acqua. Questi nutrienti sono spesso citati tra le colonne portanti di una sana alimentazione per la ...
Mille giorni per programmare la salute di una vita
Le scelte alimentari della mamma si ritrovano nel (DNA del) figlio L’epigenetica conta. Lo si legge dalle pagine della rivista Frontiers in Pediatrics dove nel 2017 è stato pubblicato un ...
Cibo, esercizio e DNA: un trio inseparabile
L’esercizio rimodella il DNA Di fronte a uno stress che arriva dall’esterno, per esempio una dieta non bilanciata, i muscoli reagiscono in modo immediato e l’esercizio fisico modifica tale ...
Indice glicemico in etichetta: i pro, i contro e la legge italiana
Indice glicemico: cosa succede nel mondo L’importanza dell’indice glicemico (IG) per la salute è riconosciuta quasi all’unanimità dalla comunità scientifica internazionale, seppur con una ...
Carboidrati pre-esercizio: l’indice glicemico migliora la prestazione?
I vantaggi nella teoria… Consumare un pasto a base di carboidrati prima di una sessione di esercizio è una pratica ormai comune tra gli atleti che svolgono attività nelle quali la durata è ...
Verso una dieta a basso indice glicemico
Dall’Italia all’Australia: gli elenchi non mancano La Società Italiana di Diabetologia (SID) mette a disposizione sul suo sito internet elenchi nei quali viene riportato l’indice glicemico ...
Lo yogurt in una dieta a basso indice glicemico
Un alimento a basso indice glicemico La prevenzione del diabete di tipo 2 è oggi un’importante priorità di salute pubblica data la prevalenza crescente della patologia e, stando a dati ...
Indice o carico glicemico? Facciamo chiarezza.
Indice glicemico: la qualità dei carboidrati I carboidrati rappresentano una componente essenziale della dieta quotidiana e forniscono all’organismo l’energia “pronta per l’uso” di cui ...
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia