Premio Internazionale Danone per l’Alimentazione 2018: the winner is…

In questo post..

È la dottoressa Sophie Nicklaus la vincitrice della prima edizione del Premio Internazionale Danone per l'Alimentazione (DIPA). Un riconoscimento prestigioso che le è stato conferito per la sua ricerca all’avanguardia sul corretto comportamento alimentare dei bambini.

“Alimentare la salute attraverso il piacere di mangiare. Scelte corrette sin dall’inizio”, questo il titolo della ricerca condotta dalla dottoressa Sophie Nicklaus, specializzata nello studio del comportamento alimentare dei bambini e che in Francia è alla guida di un Team di ricercatori presso l’INRA (Istituto Nazionale francese per la Ricerca Agricola). Secondo la dottoressa Nicklaus, “non basta semplicemente aiutare i bambini ad identificare i cibi sani e ad incoraggiarne il consumo. È necessario anche prestare attenzione ad altri potenti fattori che guidano le scelte alimentari.” Primo tra questi il piacere di mangiare, che sin dai primi anni di vita può influenzare favorevolmente le preferenze alimentari del bambino.

La ricerca made in France ha dimostrato, infatti, che i bambini imparano ad associare sensazioni di piacere al cibo (anche quello sano) proprio durante le prime esperienze di consumo, cioè con l’esposizione a nuovi gusti, aspetti e sapori, ma anche attraverso il consumo degli alimenti insieme alla famiglia e agli amici in un clima di convivialità. Un sano approccio alimentare acquisito sin dai primi anni di vita si consolida poi nell’adolescenza fino all’età adulta. Consapevole però delle difficoltà che si incorrono nell’educare i più piccoli anche a tavola, la dottoressa Nicklaus ha elaborato anche una serie di consigli pratici per aiutare i genitori nel percorso verso “scelte alimentari sane per tutta la vita”.

Un lavoro che quindi ha pienamente colto l’obiettivo del Premio DIPA, istituito per promuovere la ricerca innovativa che indichi strategie sostenibili a supporto delle sane abitudini alimentari; un’iniziativa di grande respiro per il suo contributo al raggiungimento di miglioramenti significativi nell’ambito della salute globale.

Decalogo_V1

Fonte

DIPA 2018 Press Release
DIPA Press Backgrounder

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Quanto contano le emozioni nelle scelte alimentari dei bimbi
Lo studio, oltre a confermare come il contesto emotivo possa influenzare modelli alimentari e dieta, pone l’accento sull’importanza delle emozioni negative, che potrebbero diventare un ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.