La colazione in bambini con sovrappeso/obesità: importanti novità.

In questo post..

Uno studio di recente pubblicazione stabilisce che la colazione può ridurre il rischio di patologie cardiometaboliche nei bambini in sovrappeso o con obesità, purché sia di qualità ed a bassa densità energetica.

Che la colazione sia un appuntamento quotidiano irrinunciabile per uno stile di vita salutare è ormai risaputo; così come è noto che saltare il primo pasto della giornata in età pediatrica comporta un aumento dell’adiposità e della sindrome metabolica. Ma per la prima volta un gruppo di ricerca spagnolo si è focalizzato su alcuni aspetti ancora poco chiari, indagando se la qualità e la densità energetica della colazione influiscono sulla salute cardiometabolica dei bambini in sovrappeso o obesi, e che ruolo svolge l’attività fisica su questa associazione.

L’analisi, pubblicata di recente sulla rivista Nutrients, è stata condotta su 203 bambini di 8-12 anni e con BMI medio di 26,1, a partire dai dati raccolti al basale in due studi precedenti, svolti sempre in Spagna tra il 2014 e il 2017. Per valutare la qualità della colazione è stato utilizzato il Breakfast Quality Index (BQI) basato su un punteggio da 0 (scarsa qualità) a 10 (qualità ottimale), mentre la densità dell’energia è stata calcolata come rapporto tra le chilocalorie assunte e la quantità di cibo o di bevande consumata (Kcal/g).

Dai risultati ottenuti, gli Autori hanno dedotto che la prevenzione delle patologie cardiometaboliche in bambini in sovrappeso/obesi passa anche dalla qualità degli alimenti proposti a colazione e dalla loro densità energetica. Infatti, è stato osservato che al diminuire del punteggio BQI aumentava in modo significativo il livello sierico di acido urico (fattore di rischio per le patologie cardiovascolari).

Le proteine del latte, contenute quindi in latte e yogurt, si sono dimostrate in grado di diminuire i livelli di acido urico: questi alimenti, insieme a cereali, fibre, frutta sono pertanto altamente consigliati per la prima colazione dei bambini. Inoltre, il consumo di alimenti solidi ad alta densità energetica innalzava i livelli di colesterolo totale, HDL e la pressione sistolica, mentre le bevande ad elevata densità calorica aumentavano l’insulino-resistenza.

la prima colazione dei bambini è un pasto molto importante

L’attività fisica, tra l’altro, non sempre è riuscita ad attenuare il livello di rischio cardiometabolico innalzato a causa di una colazione non del tutto adeguata. Un quadro, quindi, piuttosto chiaro per gli Autori, i quali hanno concluso che per promuovere la salute dei bambini con peso in eccesso è importante non solo abituarli a fare colazione, ma che consumino sin dal mattino alimenti e bevande di elevata qualità ed a bassa densità energetica.

Fonte
Arenaza L et al. Nutrients 2018; 10: 10 (8).

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.