Senza colazione si rischia di perdere nutrienti essenziali

In questo post..

Uno studio inglese sottolinea ancora una volta l’importanza della prima colazione: i bambini e i ragazzi che la saltano rischiano di non assumere quantità adeguate di importanti micronutrienti come folato, ferro, iodio e calcio.

Sono in molti a sostenere che la colazione sia il pasto più importante della giornata e che rappresenti una componente fondamentale di uno stile di vita sano. Uno studio da poco pubblicato sul British Journal of Nutrition mette in luce che queste affermazioni sono più che mai vere in bambini e ragazzi.

“La prima colazione è essenziale per far sì che i più giovani assumano la giusta quantità di micronutrienti nella loro dieta” spiega Gerda Pot, del King’s College di Londra, che assieme ai colleghi ha analizzato i dati di oltre 800 bambini/ragazzi di età compresa tra 4 e 10 anni e circa 900 tra 11 e 18 anni, utilizzando diari alimentari nei quali venivano registrate le abitudini a tavola. “

Abbiamo notato che chi saltava la colazione – intesa come il consumo di più di 100 calorie tra le 6 e le 9 del mattino – aveva livelli più bassi di nutrienti essenziali come folato, calcio, ferro e iodio” continua l’esperta. Lo studio inglese non può dimostrare una relazione diretta causa-effetto, ma di certo mette in guardia dalle carenze nutrizionali che potrebbero derivare dal saltare il primo pasto della giornata, abitudine purtroppo piuttosto diffusa tra bambini e ragazzi. “Nella fascia di età 4-10 anni il 7% dei bambini non fa colazione, percentuale che arriva al 25% circa nei più grandi” spiegano gli autori ipotizzando che il più stretto controllo da parte dei genitori sull’alimentazione dei figli piccoli rispetto a quelli più grandi possa essere alla base di tale differenza.

Fonte:
Br J Nutr. 2017 Aug 17:1-11. doi: 10.1017/S0007114517001714.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28814349

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.