Arriva il menù per una pancia felice (e il microbiota ringrazia)

In questo post..

Con il suo nuovo libro “Microbiota, l’amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età”, Fondazione Istituto Danone propone un menù settimanale studiato ad hoc per favorire il nostro benessere con gusto.

Colazione, pranzo e cena, senza dimenticare i due snack a metà mattina e metà pomeriggio: questo lo schema esempio da percorrere per 7 giorni, da lunedì a domenica, nel “Menu per una pancia felice”. Ad idearlo, in occasione dell’uscita del libro “Microbiota, l’amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età” , è il Dottor Michele Sculati, Specialista in Scienze dell’Alimentazione e membro di Fondazione Istituto Danone.

È una dieta completa di ingredienti e dosi, di nutrienti per porzione media e di rispettive percentuali riferite alle quantità giornaliere consigliate per un adulto. Un connubio di scienza e gusto per l’equilibrio del microbiota, a beneficio della nostra salute.

Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il menu per una pancia felice.

 

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia