Colazione, pranzo e cena, senza dimenticare i due snack a metà mattina e metà pomeriggio: questo lo schema esempio da percorrere per 7 giorni, da lunedì a domenica, nel “Menu per una pancia ...
Dopo l’edizione 2016, che vedeva protagoniste l’Università Cattolica e l’Università di Pavia, Fondazione Istituto Danone ha raccolto nuovi dati grazie alla collaborazione con ...
Che la colazione sia un appuntamento quotidiano irrinunciabile per uno stile di vita salutare è ormai risaputo; così come è noto che saltare il primo pasto della giornata in età pediatrica ...
Latte: un alimento ricco di nutrienti Il latte è uno degli alimenti più consumati al mondo, complici la sua disponibilità ma anche e soprattutto le sue caratteristiche nutrizionali che lo ...
Una recente ricerca dimostra che regimi alimentari sani che puntano a contenere l’aumento di peso funzionano meglio proprio nelle persone geneticamente più a rischio di sviluppare obesità. Che ...
Il rischio di andare incontro a un pericoloso aumento di peso che può arrivare anche all’obesità è il risultato dei nostri comportamenti quotidiani e del nostro stile di vita, ma è anche ...
Un aiuto quando la pressione sale Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello globale, nonostante le numerose iniziative volte a tenere sotto ...
Dieta a basso indice glicemico: una possibile arma contro l’obesità L’obesità infantile rappresenta oggi un fenomeno in continua crescita a livello mondiale. I dati statunitensi sottolineano ...
Indice glicemico: la qualità dei carboidrati I carboidrati rappresentano una componente essenziale della dieta quotidiana e forniscono all’organismo l’energia “pronta per l’uso” di cui ...
Sostituire i cereali raffinati con la versione integrale aiuta a controllare il peso e a ridurre i livelli di infiammazione, diminuendo il rischio di sviluppare condizioni come la sindrome ...
L’indice glicemico influenza il rischio di diabete di tipo 2 Il diabete di tipo 2 rappresenta una patologia sempre più comune, tanto da essere considerata una vera e propria emergenza sanitaria: ...
Non basta aumentare leggermente il consumo di proteine quotidiane: per cercare di preservare muscoli forti ed evitare di perdere massa muscolare è importante anche fare attenzione al momento in ...
Le tre chiavi alimentari per ossa forti L’International Osteoporosis Foundation (IOF) ricorda che, superati i 50 anni di età, all’incirca 1 donna su 3 e 1 uomo su 5 soffrono di fratture legate ...
Vitamina D: quanto conta veramente per i più piccoli? Calcio e vitamina D sono molto importanti nei primi anni di vita quando l’intero organismo, incluso lo scheletro, è nella sua fase di ...
Non è semplice prevedere se e quando una persona svilupperà osteoporosi nel corso della vita: le cause alla base della malattia possono infatti essere molto diverse tra di loro e nei singoli ...