Dai cereali raffinati a quelli integrali: gli effetti sulla salute

In questo post..

Uno studio danese dimostra che consumare i cereali nella loro versione integrale riduce i marcatori dell’infiammazione e il peso, ma gli effetti su resistenza all’insulina e microrganismi intestinali sono ancora da chiarire.

Sostituire i cereali raffinati con la versione integrale aiuta a controllare il peso e a ridurre i livelli di infiammazione, diminuendo il rischio di sviluppare condizioni come la sindrome metabolica o il diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio da poco pubblicato sulla rivista Gut da un gruppo di ricercatori danesi guidati da Tine Rask Licht, professore alla Technical University of Denmark. Analizzando i dati relativi a 50 persone alle quali è stato chiesto di seguire per periodi alterni diete in cui erano presenti cereali raffinati oppure integrali, i ricercatori hanno scoperto che durante i periodi nei quali veniva portata in tavola la versione integrale dei cereali si è assistito a una perdita di peso e a una riduzione dell’infiammazione.

“In particolare si sono ridotti i livelli di alcuni marcatori dell’infiammazione di basso grado come l’interleuchina 6 e la proteina C reattiva” spiegano gli autori, precisando che la riduzione dell’interleuchina-6 era proporzionale all’aumento del consumo di cereali integrali, in particolare di segale. Per quanto riguarda invece la sensibilità all’insulina o la composizione del microbiota intestinale (la popolazione di microrganismi che colonizzano l’intestino), dallo studio non sono emerse differenze legate al consumo di cereali integrali o raffinati. “Quest’ultimo risultato non era atteso dal momento che alcuni lavori avevano in precedenza suggerito un possibile effetto positivo del consumo di cereali integrali in questo senso” affermano gli esperti che poi concludono: “Forse il ridotto numero di persone coinvolte nello studio non ha permesso di far emergere anche tali benefici”.

Fonte:
Roager HM, et al. Gut (2017). doi: 10.1136/gutjnl-2017-314786

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.