Proteine e massa muscolare negli anziani: conta anche il “quando”

In questo post..

Uno studio canadese suggerisce che per mantenere al meglio la massa muscolare e la forza con il passare degli anni è importante anche distribuire equamente le proteine della giornata nei tre pasti principali.

Non basta aumentare leggermente il consumo di proteine quotidiane: per cercare di preservare muscoli forti ed evitare di perdere massa muscolare è importante anche fare attenzione al momento in cui si mettono nel piatto questi macronutrienti. “Con il passare degli anni un calo della forza e della massa muscolare è fisiologico e per questo si raccomanda agli anziani di incrementare il consumo di proteine giornaliere, necessarie per fornire all’organismo i ‘mattoni’ per costruire i muscoli” spiega Stephanie Chevalier, della McGill University (Canada) sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition, dove assieme ai colleghi ha valutato l’importanza della distribuzione del consumo delle proteine nell’arco della giornata sulla forza e la massa muscolare.

Nello studio sono stati analizzati i dati di 827 uomini e 914 donne coinvolti in un grande studio su nutrizione e invecchiamento, per i quali erano disponibili dati sul tipo di pasti e performance fisica nel corso di tre anni. “L’analisi ha dimostrato che chi distribuiva le proteine totali della giornata in modo più uniforme tra i tre pasti aveva una maggiore forza muscolare di chi invece ne assumeva più a cena e meno a colazione” dicono gli autori, specificando che la mobilità non è stata invece influenzata dalla distribuzione delle proteine nei pasti. Nuovi studi potranno chiarire meglio i risultati a lungo termine e l’importanza del tipo di proteine consumate.

Fonte:
Am J Clin Nutr. 2017 Jul;106(1):113-124. doi: 10.3945/ajcn.116.146555.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28515070

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.