Cambia il corpo, cambiano le esigenze L’invecchiamento è un processo fisiologico ed è inevitabile che alcuni meccanismi che regolano il buon funzionamento dell’organismo rallentino o “si ...
Quanto conta il pasto del mattino per il rendimento scolastico? Stando ai risultati di uno studio da poco pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition conta davvero molto ed è importante non ...
Attenzione alle proteine Ad ogni età la sua alimentazione. Lo conferma una recente pubblicazione che fa il punto della situazione sui cambiamenti nei fabbisogni di nutrienti nelle diverse fasi ...
Come mangiano i bambini italiani? “Un sistema di sorveglianza nazionale che raccoglie informazioni sulla variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale dei bambini delle ...
Cosa cambia nel piatto Due o tre ore di palestra alla settimana o una camminata di buon passo tutti i giorni non comportano grandi cambiamenti a livello alimentare rispetto alle indicazioni di base ...
Durante il 71° Congresso Italiano di Pediatria che si è tenuto a Roma dal 4 al 6 giugno, è stata presentata la piramide alimentare ‘transculturale’, uno strumento di educazione alimentare ...
Il modello nutrizionale tipico dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, migliora l’umore e le capacità cognitive. È ...
Un progetto di ricerca che ha coinvolto 2148 persone – per un totale di 3064 ginocchia – con problemi di osteoartrosi (OA), ha analizzato l’effetto del latte sulla progressione della ...
Cosa si intende per ‘funzionale’? Un cibo, una sostanza o un componente naturale che potrebbe influenzare positivamente la salute del nostro corpo. Probiotici, prebiotici e simbiotici sono gli ...
‘Funzionali’ sono alimenti contenenti sostanze in grado di apportare benefici su una o più funzioni dell’organismo al di là delle valenze nutritive; essi quindi devono rispondere a ...
L’importanza di latte e derivati Perché sono fonte d’energia, di proteine, di grassi e dei 6 micronutrienti essenziali: calcio, fosforo, potassio, iodio, vitamine B2 e B12. Perché il calcio ...
Il calcio è il minerale più presente nel corpo umano, concentrato soprattutto nelle ossa e nei denti, ed è un naturale regolatore dell’attività cellulare. Calcio: perché è importante ...
Per acquisire la migliore condizione fisica e raggiungere la forma sportiva ottimale, è importante pianificare un programma di allenamento con tempi e mezzi adeguati all’atleta, alla disciplina ...
Lo yogurt è un alimento ideale per le persone anziane. È facile da mangiare, perché non richiede masticazione, si conserva facilmente, non dà problemi a chi soffre di intolleranza al lattosio, ...
Nell’infanzia e nell’adolescenza non è semplice assicurare apporti elevati di calcio se si escludono dalla dieta i prodotti lattiero caseari. Alcuni studi hanno documentato che, sia nei ...