Più latte per contrastare l’osteoartrosi

In questo post..

Che bere latte faccia bene alle ossa è noto, ma nuove indagini ne suggeriscono possibili benefici anche contro l’osteoartrosi del ginocchio.

Un progetto di ricerca che ha coinvolto 2148 persone – per un totale di 3064 ginocchia – con problemi di osteoartrosi (OA), ha analizzato l’effetto del latte sulla progressione della patologia. Nell’arco di 4 anni, è stato osservato che nelle donne all’aumentare del consumo di latte (fino a oltre 7 bicchieri a settimana) si riduceva l’ampiezza dello spazio articolare (JSW) tra femore e tibia. I risultati ottenuti sembrano suggerire, quindi, che l’assunzione frequente di latte potrebbe ridurre la progressione dell’osteoartrosi.

dettaglio dell'osso del femore

 

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.