L’alimentazione nel programma di allenamento

In questo post..

L’alimentazione come parte integrante del programma d’allenamento di tutti gli atleti e di chiunque miri a ottenere una buona capacità di svolgere un lavoro muscolare

Per acquisire la migliore condizione fisica e raggiungere la forma sportiva ottimale, è importante pianificare un programma di allenamento con tempi e mezzi adeguati all’atleta, alla disciplina sportiva e agli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere.

L’alimentazione è una componente irrinunciabile per la realizzazione di una prestazione ottimale, sia fisica sia psichica, che si tratti di un’attività a carattere amatoriale e salutistico, o agonistica, fino alle prestazioni sportive più impegnative degli atleti “professionisti”.

Perché seguire una corretta alimentazione

Le abitudini alimentari possono influenzare in maniera significativa la capacità individuale di realizzare una determinata prestazione fisica.

  • L’adozione di corrette abitudini alimentari, a prescindere dalla specifica disciplina sportiva praticata, è condizione indispensabile per raggiungere e mantenere una buona forma fisica e per ottenere il successo sportivo.
  • Una sana alimentazione è alla base di uno stato di salute ottimale, grazie al quale è possibile esprimere al meglio le proprie potenzialità fisiche e atletiche.
  • Attraverso il cibo si introducono i nutrienti che vengono trasformati dal corpo in energia e in elementi strutturali e funzionali indispensabili per svolgere tutte le funzioni fisiologiche. La quantità, la qualità e la proporzione, con cui essi vengono assunti, determinano l’efficacia e la salubrità della dieta.

 

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.