Il buon rendimento a scuola parte dalla prima colazione

In questo post..

Arriva dal Regno Unito l’ennesima conferma dell’importanza della prima colazione per i più piccoli che sembra avere effetto anche sui risultati ottenuti tra i banchi di scuola.

Quanto conta il pasto del mattino per il rendimento scolastico?

Stando ai risultati di uno studio da poco pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition conta davvero molto ed è importante non solo fare colazione, ma anche scegliere gli alimenti giusti. “I bambini che fanno colazione e che mangiano alimenti sani nel pasto mattutino sono quelli che ottengono i migliori risultati scolastici” dice Hannah Littlecott, dell’Università di Cardiff e prima autrice dello studio.

Nella loro analisi Littlecott e colleghi hanno utilizzato i dati di oltre 3.000 bambini di età compresa tra 9 e 11 anni che frequentavano scuole primarie del Galles. “Prima di questo studio non era ancora chiaro quanto una buona colazione potesse influenzare il rendimento scolastico” spiega l’autrice aggiungendo che nel Regno Unito il 14% dei bambini tra 7 e 15 anni salta il pasto del mattino e un terzo non mangia nulla fino a pranzo.

La colazione è un pasto indispensabile per un buon rendimento scolastico

La situazione non è molto diversa in Italia dove, in base ai dati del 2014: l’8% dei bambini non fa colazione e il 31% va a scuola dopo una colazione non adeguata. “A questo punto non ci sono più dubbi sul fatto che esiste un legame tra ciò che i bambini mangiano e il loro rendimento a scuola” afferma Littlecott, precisando che i bambini che fanno colazione ma si concedono soprattutto alimenti poco sani come dolci o patatine, non ottengono benefici in termini di risultati scolastici.

Fonte:

Littlecott HJ, et al. Association between breakfast consumption and educational outcomes in 9-11-year-old children. Public Health Nutr. 2015 Sep 28:1-8.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.