Nell’infanzia e nell’adolescenza non è semplice assicurare apporti elevati di calcio se si escludono dalla dieta i prodotti lattiero caseari. Alcuni studi hanno documentato che, sia nei bambini, sia negli adolescenti, l’apporto dietetico di calcio può risultare notevolmente inferiore rispetto agli apporti consigliati.
Il consumo quotidiano di latte e derivati è necessario per evitare la perdita di massa ossea in fase di crescita.
Per il benessere delle ossa, a un adeguato consumo di latte e derivati è bene associare uno sport praticato regolarmente.
Board: Fondazione Istituto Danone
Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.