Articoli appartenti al tag

Microbiota

Cambiare il microbiota può aiutare contro le infezioni
Negli USA, ogni anno, più di 14.000 persone muoiono per infezione da Clostridium difficile.
Effetto booster dei probiotici sulla vaccinazione antiinfluenzale e sulle difese contro i virus invernali
La vaccinazione è, ad oggi, uno dei metodi più efficaci per prevenire l'insorgere o mitigare gli effetti di alcune patologie.
Il microbioma ha un ruolo nella genesi del tumore del colon-retto?
Anche il microbiota può essere importante nella patogenesi del tumore del colon-retto, uno dei big killer in oncologia.
Come monitorare il controllo del peso nel bambino
L'intervento del Prof. Marcello Giovannini, Professore Emerito di Pediatria, Università degli Studi di Milano ...
Coliche infantili, quanto conta il microbioma?
Le coliche infantili rappresentano un disturbo comune, che si manifesta nei primi tre anni di vita. Anche se benigna ...
Le prove cliniche di efficacia di probiotici e prebiotici
Infatti, sono sempre più numerose le evidenze che dimostrano come interventi basati sulla somministrazione di probiotici o prebiotici, con effetto sulla composizione della microflora intestinale, ...
Viaggio nel pianeta microbiota
Tuttavia, la grande variabilità intra e interindividuale del microbiota rende questo tipo di studi piuttosto complesso. L’attenzione dei ricercatori si sta concentrando quindi ...
Il ruolo dei latti fermentati nei primi anni di vita
Le formule per l’infanzia fermentate utilizzabili nell’alimentazione dei bambini nel primo anno di vita sono sempre più numerose. Si tratta di formule a pH ridotto, ottenute dalla ...
Invecchiare in salute: il ruolo di pro e pre-biotici
Con il progredire dell’età si possono verificare dei cambiamenti fisiologici che possono portare a un’inadeguata nutrizione, se la dieta non viene modificata. È fondamentale: incrementare la ...
Yogurt e linea, un binomio vincente
È quanto emerge da uno studio apparso sull’edizione online dell’International Journal of Obesity, che ha preso in esame una popolazione di circa 3.500 persone. L’indagine ha monitorato i ...
Yogurt magro contro la pressione alta
Consumare con regolarità 170 g di yogurt magro (poco più di un normale vasetto), potrebbe aiutare a prevenire l’ipertensione e a controllare meglio l’incremento pressorio, uno dei principali ...
Non tutti i latti fermentati sono uguali
Il latte fermentato che si trova oggi in commercio si ottiene immettendo nel latte particolari tipi di batteri che ne modificano sia le caratteristiche chimiche, sia il gusto e le doti ...
Lo yogurt è un alimento moderno dalle radici antiche
I primi latti fermentati sono stati probabilmente di cervidi, seguiti dai caprini, ovini e, infine,  bovini. Si suppone, come citato anche ampiamente nella Bibbia (la Terra Promessa è descritta ...
I latti fermentati hanno effetti benefici sul nostro organismo
I latti fermentati, perché sono importanti I latti fermentati esercitano una duplice funzione: apportano sostanze importanti, dal momento che mantengono le caratteristiche nutrizionali del latte ...
Come il benessere dell’intestino influenza il benessere dell’organismo
400 metri quadrati in 7 metri di lunghezza complessivi: è questa la superficie dell’intestino, o meglio della sua mucosa. E per ogni fibra nervosa che collega il sistema nervoso al tubo ...
Pagina precedente
di 8
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia