Il microbioma ha un ruolo nella genesi del tumore del colon-retto?

In questo post..

Anche il microbiota può essere importante nella patogenesi del tumore del colon-retto, uno dei big killer in oncologia.

A suggerirlo è un’originale ricerca apparsa sulla rivista scientifica online mBio, che dimostra come il trasferimento di batteri intestinali da animali, che hanno sviluppato la neoplasia, a topi senza alcuna popolazione batterica possa favorire lo sviluppo del cancro. L’indagine nasce sulla scorta di un’osservazione clinica.

A fianco dei classici fattori di rischio – dall’assunzione di elevate quantità di carni rosse fino all’eccesso di alcolici e alla presenza d’infiammazioni croniche (come ad esempio la rettocolite ulcerosa) – per questa forma tumorale, infatti, nei pazienti si notano spesso alterazione del microbiota, che possono essere limitate o particolarmente significative.

Lo studio condotto da un’equipe di ricercatori guidata da Patrick Shloss, docente di Microbiologia e Immunologia all’Università del Michigan, dimostra che nell’animale da esperimento l’alterazione del microbiota può essere presente nelle diverse fasi di sviluppo della massa tumorale: all’inizio perché contribuisce a generare uno stato infiammatorio, in seguito per le modificazioni della popolazione batterica che si mantengono nel periodo di sviluppo della lesione. Proprio queste alterazioni, secondo gli scienziati, sarebbero direttamente responsabili della crescita tumorale.

La prova viene dallo stesso studio: in caso di trasferimento (attraverso un trapianto fecale) di microbioma da animali malati a topi senza alcuna colonizzazione intestinale, il numero di tumori sviluppato è risultato più del doppio, rispetto a quanto osservato nei topi che hanno, invece, ricevuto una popolazione batterica proveniente da un intestino sano.

Nelle conclusioni dello studio, si rivela come la combinazione tra infiammazione e microbioma alterato rappresenti un’accoppiata patogenetica in grado di favorire la genesi del cancro.

In particolare, nei topi che hanno sviluppato tumore sono presenti molti più batteri dei ceppi Bacteroides, Odoribacter e Akkermansia, e un minor numero di batteri dei ceppi Prevotellaceae and Porphyromonadaceae.

In Italia nella popolazione sono stati stimati per il 2012 circa 360.000 casi di tumore del colon-retto su 2.400.000 casi  totali di tumore, tanto che questa forma rappresenta più del 13% delle patologie oncologiche. Si stima che i nuovi casi di diagnosi nel 2012 siano stati circa 52.000.

L’incidenza della neoplasia cresce con l’aumentare dell’età, infatti, il tasso di prevalenza è di:

  • 17 casi ogni 100.000 persone nella fascia di età  tra 0 e 44 anni;
  • 317 casi ogni 100.000 persone nella fascia di età tra 45 e 59 anni;
  • 1.341 casi ogni 100.000 persone nella fascia d’età tra 60 e74 anni;
  • 2.722 casi ogni 100.000 persone nella fascia d’età tra 75 anni e oltre.

Fonte: mBio

Comitato Scientifico

Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.