Come il benessere dell’intestino influenza il benessere dell’organismo

In questo post..

Probiotici e fibre possono aiutare l’intestino a svolgere al meglio le sue funzioni.

400 metri quadrati in 7 metri di lunghezza complessivi: è questa la superficie dell’intestino, o meglio della sua mucosa. E per ogni fibra nervosa che collega il sistema nervoso al tubo digerente ce ne sono 9 che trasmettono gli impulsi al cervello. Ecco perché lo stato dell’intestino influenza notevolmente anche il benessere dell’intero organismo: una digestione laboriosa, per esempio, si accompagna a sonnolenza, mal di testa e svogliatezza; e al tempo stesso particolari situazioni emotive possono ‘far chiudere lo stomaco’, come pure innescare crampi addominali o diarrea.

La salute dell’intestino dipende da milioni di miliardi di batteri che formano quella che viene comunemente chiamata flora batterica intestinale. Questi microrganismi occupano tutta la superficie interna dell’intestino, la cui dimensione è paragonabile a un intero campo da tennis: è immediato intuire quanto possa incidere sul benessere dell’intero organismo.

La dieta per il benessere dell’intestino

Per tutelare la salute della flora batterica intestinale, e quindi dell’intero organismo, è importante apportare con la dieta il giusto mix di:

  • sostanze nutrienti;
  • vitamine;
  • oligoelementi;
  • fibre.

Abitudini alimentari scorrette, o un’alimentazione non equilibrata, possono mettere a repentaglio questo delicato sistema. Infatti, l’alimentazione influenza la composizione della flora batterica fin dalla nascita. Il primo grande cambiamento avviene con lo svezzamento; successivamente piccole variazioni dietetiche non causano particolari effetti, mentre cambiamenti rilevanti possono creare modificazioni delle popolazioni microbiche che la compongono.

In linea generale si può dire che la dieta con effetti benefici sull’intestino coincide con quella raccomandata di solito:

  • 60% di zuccheri;
  • 30% di grassi;
  • 10% di proteine.

Per mantenere in condizioni ottimali la flora batterica intestinale è fondamentale mantenere una dieta varia ed equilibrata che comprenda 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Ci sono anche degli alimenti ‘benefici’ che possono aiutare l’intestino a svolgere le sue importanti funzioni: i probiotici.

dettaglio di frutta e verdura in abbondanza

I probiotici per l’intestino

  • Possono contribuire al mantenimento della flora batterica, che contrasta l’insediamento di eventuali patogeni, stimola le difese locali e coopera alla produzione di vitamine, come la B12 e la K.
  • Possono contribuire a ripristinare l’equilibrio dell’intestino qualora risultasse alterato, come si verifica ad esempio in concomitanza di infezioni o disfunzioni.
  • Cioè il tessuto che lo riveste internamente e assorbe le sostanze utili contenute negli alimenti.
  • Cioè con il passaggio da una dieta a base di solo latte a una con alimenti solidi.
  • Come il digiuno o diete non equilibrate.
  • Come suggerito dall’indagine ‘Okkio alla salute’ del Ministero della Salute.

Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia