I latti fermentati hanno effetti benefici sul nostro organismo

In questo post..

Grazie ai loro nutrienti fondamentali e ai batteri probiotici, apportano sostanze importanti e contribuiscono al mantenimento della salute

I latti fermentati, perché sono importanti

I latti fermentati esercitano una duplice funzione:

  • apportano sostanze importanti, dal momento che mantengono le caratteristiche nutrizionali del latte di partenza, pur presentando alcune peculiari modifiche della composizione chimica dovute alla tecnologia di produzione;
  • contribuiscono al mantenimento della salute grazie al contenuto in microrganismi utili all’organismo (i batteri lattici costituiscono un gruppo di batteri con la capacità di creare condizioni favorevoli per il benessere dell’uomo).

I latti fermentati, i nutrienti fondamentali

Apportano tutti i principali nutrienti del latte, le proteine con i loro aminoacidi essenziali, i grassi, gli zuccheri, le vitamine soprattutto del gruppo B e i minerali (come calcio e fosforo).

I latti fermentati, le principali proprietà

Le proprietà salutari dei latti fermentati sono state legittimate dalle odierne conoscenze scientifiche e derivano dal loro contenuto in lattobacilli e microrganismi probiotici.

I lattobacilli fanno da barriera ai microbi infettivi, aumentando il numero di microbi ‘buoni’: questi ultimi nell’intestino hanno una funzione antagonista nei confronti dei batteri ‘cattivi’, portatori di infezioni e di disturbi gastrointestinali.

Tra le principali azioni benefiche dei microrganismi probiotici si distinguono:

  • effetto barriera nei confronti di altri microrganismi;
  • azione filtrante nei confronti dei metaboliti tossici;
  • regolazione dell’ecosistema biologico intestinale;
  • potenziamento del sistema immunitario dell’ospite;
  • prevenzione delle neoplasie al colon;
  • azione proteolitica con liberazione di biopeptidi;
  • prevenzione e terapia delle infezioni urogenitali.

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.