Lo yogurt è un alimento moderno dalle radici antiche

In questo post..

Il latte e i suoi derivati sono un esempio di ‘innovazione alimentare’, dalla preistoria ai giorni nostri

I primi latti fermentati sono stati probabilmente di cervidi, seguiti dai caprini, ovini e, infine,  bovini. Si suppone, come citato anche ampiamente nella Bibbia (la Terra Promessa è descritta come ‘il paese in cui scorre latte e miele’, Ezechiele, 20,6), che il latte fermentato fosse impiegato già dagli uomini preistorici.

Una delle prime ricette del ‘nostro’ yogurt è l’opus lactorum che appare nel 200 d.C. e prevede l’aggiunta di miele e frutta al latte fermentato. Solo con l’avvento delle grandi esplorazioni si sono rese note le qualità benefiche dei latti fermentati: arabi, bulgari, zulù e indù impiegavano lo yogurt per curare i disturbi intestinali e regolarizzare il sonno.

Una svolta importante avvenne all’inizio del XX secolo quando il Nobel Elia Metchnikoff scoprì le proprietà benefiche dei lattobacilli e formulò la teoria dell’utilità dello yogurt secondo cui ‘lo yogurt contiene batteri buoni con azione antiputrefattiva e quindi con benefici effetti sul microbioma’.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.