Il ruolo dei latti fermentati nei primi anni di vita

In questo post..

Gli studi che hanno valutato gli effetti del latte fermentato nell'infanzia non sono numerosi. Tuttavia, sulla base di quelli condotti finora, si possono associare potenziali effetti benefici all'utilizzo di questo alimento nel primo anno di vita. I bambini sembrerebbero poter trarre benefici a livello gastrointestinale ed immunologico da una precoce introduzione di questo tipo di latte. Tuttavia il loro ruolo deve essere confermato da studi clinici più ampi e dal solido disegno sperimentale.

Le formule per l’infanzia fermentate utilizzabili nell’alimentazione dei bambini nel primo anno di vita sono sempre più numerose. Si tratta di formule a pH ridotto, ottenute dalla fermentazione di formule tradizionali a base di latte vaccino. I benefici dei latti fermentati sono noti da tempo, tanto che questi alimenti sono stati accettati dalla Codex Alimentarius Commission, la commissione istituita da FAO e OMS per stabilire le regole della sana alimentazione. Anche le direttive della Commissione Europea ne riconoscono il ruolo nell’alimentazione infantile e permettono l’aggiunta di batteri vivi nelle formule per l’infanzia allo scopo di acidificare il latte.

All’origine dei benefici

Il processo produttivo delle formule fermentate fa sì che nel prodotto finale la quantità di batteri vivi sia trascurabile. Tali formule, invece, sono ricche di componenti batterici residui quali frammenti della membrana cellulare, DNA batterico, metaboliti batterici (es. acido lattico), acidi organici o proteine con attività enzimatica. I benefici delle formule fermentate deriverebbero proprio dalla presenza di queste sostanze, eredità del processo di fermentazione. Particolarmente importante sarebbe la presenza di proteine e peptidi derivanti dalla fermentazione, in quanto queste molecole sarebbero capaci di stimolare la crescita di Bifidobatteri: a questi microrganismi, infatti, è stato associato un effetto benefico sulla salute dell’ospite, come osservato da studi condotti su animali e su giovani adulti.

Le evidenze disponibili

Gli studi sull’effetto funzionale delle formule fermentate in età pediatrica effettuati finora sono pochi, ma tutti caratterizzati da risultati interessanti. Per esempio, il gruppo di lavoro di Mulliè nel 2004 ha confermato la capacità delle formule fermentate di stimolare la crescita dei Bifidobatteri rispetto a una formula tradizionale. Nello stesso anno il gruppo di lavoro di Thibault ha provato che le formule fermentate hanno un effetto molto favorevole sulla funzione intestinale dei lattanti (4-6 anni di età), riducendo in modo significativo la severità degli episodi di diarrea acuta rispetto alle formule tradizionali.

Gli effetti sul sistema immunitario

È stato pubblicato nel 2011 dal gruppo di lavoro di Morriset un importante studio che mette in luce le proprietà immunomodulatorie delle formule fermentate. La ricerca è stata condotta su un campione di bambini a elevato rischio di malattia allergica. Nel primo anno di vita i bambini sono stati alimentati con una formula fermentata o con una tradizionale, e tenuti in osservazione fino al compimento del secondo anno di vita. Sebbene l’utilizzo della formula fermentata non abbia ridotto in modo significativo l’incidenza di allergia alle proteine del latte vaccino, i benefici associati al suo impiego sono stati diversi nel confronto con la formula tradizionale. In particolare, è emersa una riduzione della positività cutanea al latte vaccino (1,7 vs 12,5%), una minor incidenza di manifestazioni a carico dell’apparato gastrointestinale (39 vs 63%) e dell’apparato respiratorio (7 vs 21%) a 12 mesi di vita. La riduzione dell’incidenza di sintomatologia respiratoria è stata osservata anche a 24 mesi di vita.

Conclusioni

Questo piccolo gruppo di studi dovrebbe rappresentare lo stimolo a indagare ulteriormente le proprietà delle formule fermentate e valutare il loro ruolo nell’alimentazione infantile. Sarebbe auspicabile, in particolar modo, progettare studi clinici randomizzati dal disegno sperimentale robusto e rigoroso, finalizzati a valutare gli effetti funzionali a livello gastrointestinale e immunologico di questo promettente alimento.

05_HLI-DANONE_THM_03
Board
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Malattie infiammatorie intestinali: l’assunzione di più verdure e pesce fin da piccoli potrebbe ridurne il rischio
A questa grande messe di conoscenze ora si aggiunge un ulteriore studio, che va ad esplorare il potenziale impatto della dieta ad un anno di età sullo sviluppo futuro di malattie infiammatorie ...
Per un microbiota vario e sano via libera a frutta e verdura
Basti pensare che nello stomaco e nell’intestino tenue si va da 100 a 100.000 batteri per millilitro di contenuto intestinale, mentre nel colon si arriva a 100-1000 miliardi di germi per grammo. ...
Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia