Invecchiare in salute: il ruolo di pro e pre-biotici

In questo post..

L’invecchiamento rappresenta una sfida nutrizionale e pro e pre-biotici possono intervenire favorevolmente sulla salute dell’anziano

Con il progredire dell’età si possono verificare dei cambiamenti fisiologici che possono portare a un’inadeguata nutrizione, se la dieta non viene modificata.

È fondamentale:

  • incrementare la densità dei nutrienti;
  • includere costituenti alimentari che possono mantenere uno stato nutrizionale ottimale e promuovere la salute, come ad esempio pro e pre-biotici.

Il ruolo degli alimenti probiotici e prebiotici

Dalla ricerca in ambito scientifico emerge che probiotici e prebiotici possono essere potenzialmente utili:

  • nella prevenzione e nella terapia di condizioni metaboliche correlate con la malnutrizione;
  • nelle malattie infiammatorie;
  • nel tumore al colon;
  • nel potenziare o ristabilire la funzionalità del sistema immunitario.

Perché i probiotici

I probiotici possono influire positivamente sulla microflora intestinale; i più usati sono del genere Lactobacillus e Bifidobacterium, che presentano diversi effetti benefici:

  • produzione di metaboliti (vitamine, enzimi digestivi);
  • effetto barriera;
  • produzione di sostanze inibenti la crescita di patogeni;
  • modulazione del sistema immunitario.

È stata anche riportata una diminuzione della durata (ma non dell’incidenza) delle ‘infezioni invernali’ (come influenza, otiti acute, sinusiti, gastroenteriti e infezioni del tratto respiratorio) se il Lactobacillus casei viene somministrato alcune settimane prima della vaccinazione antinfluenzale.

Perché i prebiotici

I prebiotici oligosaccaridi quali inulina, fruttoligosaccaridi (FOS) e galattoligosaccaridi (GOS), che fanno da substrato per i batteri probiotici autoctoni promuovendone la crescita, possono aiutare perché:

  • hanno un effetto bifidogeno;
  • servono da substrato per processi fermentativi che portano alla formazione di acidi grassi a catena corta (SCFA).

Board: Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Healthy Aging, quanto conta una adeguata alimentazione per preservare il cervello nella terza età
L’analisi dei modelli alimentari che appaiono in grado di preservare dal declino cognitivo punta l’attenzione su specifici paradigmi alimentari, che possono in qualche modo influire sulla ...
L’importanza delle proteine nella mezza età per invecchiare bene
A segnalare una volta di più il rapporto tra cibo e traiettoria della senescenza è una ricerca – apparsa su American Journal of Clinical Nutrition che mostra chiaramente come un adeguato ...
Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia