Articoli della categoria

Alimentazione e Prevenzione

Breve guida sui latti fermentati: quali sono e come si chiamano
Il latte fermentato che conosciamo meglio è lo yogurt, fermentato con 2 microrganismi, il Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus; tuttavia, in commercio si ...
L’alimentazione nel programma di allenamento
Per acquisire la migliore condizione fisica e raggiungere la forma sportiva ottimale, è importante pianificare un programma di allenamento con tempi e mezzi adeguati all’atleta, alla disciplina ...
Latte e derivati per favorire la densità minerale ossea
Nell’infanzia e nell’adolescenza non è semplice assicurare apporti elevati di calcio se si escludono dalla dieta i prodotti lattiero caseari. Alcuni studi hanno documentato che, sia nei ...
Yogurt e latti fermentati: alimenti compatibili con l’intolleranza al lattosio
Intolleranza alimentare L’intolleranza alimentare può riconoscere diverse cause: farmacologiche, legate a una reazione verso alcune sostanze presenti negli alimenti (istamina, tiramina); ...
Frutta e verdura, mai rinunciare
Quando non oppongono subito un rifiuto convinto, il loro sguardo suggerisce la domanda "ma devo proprio?".
Tutti i segreti della dieta a colori
Il gusto spesso gioca un ruolo fondamentale nella scelta dei cibi e nella determinazione delle abitudini alimentari.
Il giusto riposo ci tiene in forma
Un'alimentazione sana e una regolare attività fisica rappresentano un ottimo binomio per mantenersi in forma: tuttavia...
La colazione, un pasto fondamentale
l caffè di tutta fretta, con la borsa in mano? Niente di più sbagliato per il benessere. La colazione deve essere fatta...
Pic-nic, le regole per evitare spiacevoli inconvenienti
Se avete intenzione di concedervi un pranzo all'aria aperta, attenzione alle modalità di conservazione degli alimenti.
Lo sport? Una sana abitudine che consente di controllare il peso
Se abbiamo sfruttato l'estate per fare una regolare attività fisica, è il momento di continuare. Se invece siamo stati...
I benefici effetti dei vegetali nella dieta
Consumare almeno 5 porzioni di vegetali al giorno per difendersi dai tumori e dalle malattie cardiovascolare.
Sicurezza alimentare. Il decalogo degli esperti della Fondazione Istituto Danone
Una proposta semplice ma efficace: 1. non dimenticare i cibi in frigorifero, utilizzando quelli freschi entro pochi giorni...
Abitudini alimentari e attività fisica nei bambini che fanno regolarmente sport
In Italia un bambino su tre è sovrappeso e uno su dieci obeso con il rischio che nel 50% dei casi lo sia anche da adulto.
Come si traccia un alimento di origine animale?
Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando si parla di sicurezza e tracciabilità di alimenti...
Cambiare il microbiota può aiutare contro le infezioni
Negli USA, ogni anno, più di 14.000 persone muoiono per infezione da Clostridium difficile.
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia