Sicurezza alimentare. Il decalogo degli esperti della Fondazione Istituto Danone

Una proposta semplice ma efficace:

1) non dimenticare i cibi in frigorifero, utilizzando quelli freschi entro pochi giorni dall’acquisto;

2) utilizzare i diversi ripiani in modo da distribuire bene i cibi, evitando di mescolare alimenti di diversa natura (esempio carni con verdura), leggendo bene le istruzioni del frigorifero fornite dall’azienda costruttrice sul diverso utilizzo dei vari ripiani;

3) tenere i cibi chiusi e ben separati tra di loro per evitare possibili contaminazioni incrociate. La classica fettina di carne presenta solitamente residui di siero che favoriscono lo sviluppo di batteri e che possono, quindi, diffondersi su altri cibi;

4) per conservare gli alimenti in frigo non utilizzare le borse di plastica per la spesa (anche quelle ecologiche), poiché il materiale non è adatto per la conservazione e, in più, visto che solitamente vengono appoggiate per terra diventano grandi fonti d’inquinamento. Consigliato l’utilizzo degli appositi sacchetti per la conservazione dei cibi;

conservare i prodotti in frigorifero

5) se si scelgono i classici contenitori in PVC bisogna porre attenzione alla possibile formazione di muffe. Candeggina e aceto sono i migliori rimedi contro di esse, così come risultano utili anche per la pulizia delle guarnizioni di gomma della porta del frigorifero;

6) è bene consumare subito i cibi cotti perché, mentre si raffreddano in attesa di poterli riporre in frigorifero, i potenziali microbi proseguono il loro sviluppo e, di conseguenza, il potenziale pericolo aumenta con il passare delle ore;

7) se invece si vogliono riutilizzare cibi già cotti riposti in frigo è bene ricordare di riscaldarli a dovere. L’alimento deve essere portato a 70°C (al cuore) per avere la certezza di riuscire a distruggere eventuali germi sviluppatisi durante la conservazione;

8) non mettere a contatto cibi già cotti con cibi ancora crudi, perché è forte il rischio di contaminazione incrociata;

9) non usare lo stesso coltello per tagliare contemporaneamente carni crude e carni già cotte, per evitare che la lama diventi un veicolo di trasmissione di germi dalle prime alle seconde;

10) coprite o chiudete sempre ermeticamente gli alimenti riposti in frigo per evitare l’ossidazione e favorirne, così, la corretta conservazione.

Comitato scientifico
Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.