Tutti i segreti della dieta a colori

Il gusto spesso gioca un ruolo fondamentale nella scelta dei cibi e nella determinazione delle abitudini alimentari.
Tuttavia, secondo alcune teorie, per mantenere un corretto stile di vita non bisognerebbe puntare esclusivamente sulle calorie e sui componenti nutritivi degli alimenti (glucidi, proteine e lipidi), ma anche sul loro colore.

Esiste infatti una corrente psicologica che individua nel colore del cibo una variabile che influenzerebbe le nostre scelte alimentari.

Non siamo certo nell’ambito della scienza esatta, ma nel labirinto delle curiosità: tuttavia, il rapporto colore-nutrizione ci suggerisce alcuni consigli e raccomandazioni.

Partiamo da frutta e verdura, regine incontrastate delle tavola (ogni giorno dovremmo ingerire almeno cinque porzioni di vegetali): ebbene, chi soffre di uno stato di nervosismo dovrebbe consumare insalata, cavoli, piselli, spinaci e simili, che, anche dopo la cottura, mantengono il colore originale.
Secondo la cromoterapia, infatti, il colore verde può favorire il rilassamento.
Un effetto simile può manifestarsi anche con more, mirtilli, prugne e melanzane: per chi soffre di leggera insonnia o necessita di un periodo di tranquillità, gli alimenti di colore blu possono rappresentare un rimedio naturale per favorire il riposo e la pace interiore.
Del tutto diverso è invece lo stato d’animo dei consumatori di ciliegie, carni rosse, pomodori e ravanelli. Pare infatti che il rosso, da sempre sinonimo di energia, rappresenti una sorta di “stimolante cromatico” per chi ha in programma attività più impegnative e necessita di più energie, come accade, per esempio, a chi fa frequentemente attività sportive.

Da non dimenticare, inoltre, l’influsso positivo degli alimenti di colore arancione, come meloni, nespole, albicocche e peperoni. I cibi di questo colore, sempre secondo i concetti generali della cromoterapia, favorirebbero uno stato di allegria, oltre ad essere utili per la digestione.
Leggermente diversa la situazione per le fragole, i lamponi ed anche il prosciutto cotto. Il colorito rosa, più o meno pallido, di queste prelibatezze è normalmente molto positivo per l’organismo, a patto che non si viva l’esistenza con eccessiva tensione. Tradotto in parole povere: chi è tendenzialmente ansioso, non dovrebbe esagerare con questi alimenti.

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare scompenso cardiaco
A farlo ipotizzare è una ricerca condotta dagli esperti di uno dei principali centri di ricerca sulle malattie cardiovascolari al mondo, la Cleveland Clinic. Secondo quanto è stato pubblicato su ...
L’alimentazione “Plant Based” aiuta a prevenire il diabete
La ricerca presenta caratteristiche di estremo interesse scientifico perché non si è rivolta esclusivamente alla qualità degli alimenti introdotti dai soggetti che hanno partecipato allo studio, ...
Quanto pesa il microbiota del latte materno sul benessere del bimbo
Una risposta arriva da una ricerca italiana, condotta da esperti dell’Università di Milano e della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, apparsa su European Journal of ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.