Articoli della categoria

Alimentazione e Prevenzione

L’alimentazione, fondamento per il corpo umano
Il principale compito dell'alimentazione é quello di garantire il fabbisogno energetico dell'organismo. Con questo termine ...
Impariamo a leggere le etichette
Oggi le etichette, fondamentali strumenti di conoscenza sugli alimenti, sono regolate con grande precisione dell'Unione Europea ...
Investiamo nella salute delle ossa, per oggi e per il futuro
Preservare la salute delle ossa rappresenta un investimento per il nostro futuro: se non agiamo fin da oggi, infatti ...
Quando l’alimento diventa un pericolo
Una monetina, un acino d'uva, magari un boccone di prosciutto troppo grande o un biscotto. Basta poco, terribilmente poco ...
Come conservare gli alimenti: consigli per l’uso
La carne: Bovina: se la pezzatura è voluminosa va conservata in sacchetti o in vaschette nell'area a temperatura ...
La dieta mediterranea, elisir di lunga vita
Il corpo umano è naturalmente dotato di un equilibrio fisiologico tra "nascita" e "morte" cellulare, che mantiene gli organi vitali ...
Come si controllano gli alimenti in Europa e in Italia
In Europa esiste una rete che consente di individuare in tempo reale i rischi per la salute collegati al consumo di alimenti, ...
Quando il frigo non basta
La scena è quella classica delle giornate estive. Si preparano gli alimenti per il picnic o la gita in montagna e si ripongono nel...
Come nutrirsi nel corso della vita: l’alimentazione nell’anziano
Cosa si verifica durante l’invecchiamento Dopo i 60-65 anni si verifica una progressiva riduzione della massa magra, in particolare della massa cellulare metabolicamente attiva, e un incremento ...
Invecchiare in salute: il ruolo di pro e pre-biotici
Con il progredire dell’età si possono verificare dei cambiamenti fisiologici che possono portare a un’inadeguata nutrizione, se la dieta non viene modificata. È fondamentale: incrementare la ...
Proteine per la nausea in gravidanza
Una quantità significativa di proteine può rappresentare un’efficace contromisura per la nausea in gravidanza, mentre troppi carboidrati ne aumentano il rischio: è quanto emerge da una ricerca ...
Non tutti i latti fermentati sono uguali
Il latte fermentato che si trova oggi in commercio si ottiene immettendo nel latte particolari tipi di batteri che ne modificano sia le caratteristiche chimiche, sia il gusto e le doti ...
Lo yogurt è un alimento moderno dalle radici antiche
I primi latti fermentati sono stati probabilmente di cervidi, seguiti dai caprini, ovini e, infine,  bovini. Si suppone, come citato anche ampiamente nella Bibbia (la Terra Promessa è descritta ...
I latti fermentati aiutano a ridurre il colesterolo
Cosa sono i fitosteroli? Sono composti lipofili della famiglia dei triterpeni che presentano proprietà ipocolesterolemizzanti; hanno una struttura chimica simile a quella del colesterolo e nei ...
Come il benessere dell’intestino influenza il benessere dell’organismo
400 metri quadrati in 7 metri di lunghezza complessivi: è questa la superficie dell’intestino, o meglio della sua mucosa. E per ogni fibra nervosa che collega il sistema nervoso al tubo ...
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia