Quando l’alimento diventa un pericolo

Una monetina, un acino d’uva, magari un boccone di prosciutto troppo grande o un biscotto.

Basta poco, terribilmente poco, per ostruire le vie respiratorie di un bimbo e soffocarlo, come riportano le cronache di questi giorni. Questi eventi non sono purtroppo infrequenti. Secondo recenti statistiche dei Centri per il Controllo delle Malattie di Atlanta, l’ingestione di un corpo estraneo che blocca la respirazione è la prima causa di morte negli USA sotto l’anno di vita, e diventa la quarta da uno a quattro anni.  Come comportarsi in questi casi?

Fondamentale è agire rapidamente perché dopo solo quattro-cinque minuti si possono verificare danni permanenti al cervello privato dell’ossigeno.

L’incidente può capitare perché un corpo estraneo, e non solo un boccone di cibo, invece che scendere lungo l’esofago per arrivare allo stomaco va a bloccarsi nel mezzo della trachea, dove non passano i cibi ma l’aria che respiriamo.

Se questo accade, e si è certi del soffocamento, si può quindi applicare una specifica contromisura chiamata “manovra di Heimlich“, che si basa su una fortissima compressione sul torace che porti i polmoni ad espellere di colpo grandi quantità di aria, inducendo una spinta verso l’alto che può liberare la trachea ostruita.

Come prevenire eventuali pericoli di soffocamento

I bambini piccoli, si sa, tendono a portare gli oggetti alla bocca perché in questo modo stabiliscono un contatto con l’ambiente che li circonda e ne apprendono i “segreti”, fino ad arrivare a costruire una relazione affettiva e gratificante (solo in seguito impareranno altre modalità di esplorazione più “evolute”).

E’ quindi importante, anche quando sono più grandicelli e hanno superato l’anno di vita, riconoscere questi atteggiamenti ed evitare per quanto possibile di lasciare a portata di mano piccoli oggetti e, per quanto riguarda l’alimentazione, prestare particolare attenzione a che i cibi siano ben sminuzzati nel piatto.

Fondamentale, quindi, è puntare sulla prevenzione

Fino a otto-nove mesi non bisognerebbe passare ai cibi solidi. Ed è altrettanto importante evitare bocconi particolarmente grandi, sia di biscotti che di prosciutto, per non parlare di alcuni frutti, non appena il piccolo comincia a nutrirsi con alimenti solidi. Infine attenzione ai giochi: non debbono misurare meno di tre centimetri e non debbono essere scomponibili in piccoli pezzi”. Occhio poi a tutto quello che il piccolo, senza saperlo, prende in mano e porta alla bocca, a partire dalle monete. Una curiosità: l’euro, secondo recenti ricerche, è più pericoloso delle monete di alcuni Paesi del Nord-Europa e delle pesetas spagnole ormai fuori corso che hanno ancora il buchino al centro: attraverso quel foro, l’aria può passare.

A cura del Comitato scientifico della Fondazione Istituto Danone

Potrebbero interessarti anche...

Mamme, mangiate sano in gravidanza, per abituare il bebè
A dimostrarlo è una ricerca apparsa su Psychological Science condotta dagli studiosi del l laboratorio di ricerca fetale e neonatale dell’Università di Durham, nel Regno Unito, attraverso ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Quanto contano le emozioni nelle scelte alimentari dei bimbi
Lo studio, oltre a confermare come il contesto emotivo possa influenzare modelli alimentari e dieta, pone l’accento sull’importanza delle emozioni negative, che potrebbero diventare un ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.