I latti fermentati aiutano a ridurre il colesterolo

In questo post..

Alcuni specifici latti fermentati contengono i fitosteroli, sostanze utili contro il colesterolo ematico.
Diverse ricerche hanno dimostrato che il consumo regolare di prodotti addizionati con i fitosteroli – come certi latti fermentati - può risultare utile per ottenere una significativa riduzione dei valori di colesterolo ematico, sempre in associazione a una corretta alimentazione e a una regolare attività fisica.

Cosa sono i fitosteroli?

Sono composti lipofili della famiglia dei triterpeni che presentano proprietà ipocolesterolemizzanti; hanno una struttura chimica simile a quella del colesterolo e nei vegetali possono esistere in forma libera o coniugata. Questi lipidi di origine vegetale non possono essere sintetizzati dall’organismo umano e quindi devono essere assunti esclusivamente con l’alimentazione.

Dove si trovano?

Ne sono ricchi gli oli vegetali, la segale, la frutta a guscio e i derivati dei cereali; contenuti elevati di steroli vegetali sono presenti anche nei broccoli, nei cavolfiori, nei cavolini di Bruxelles e nelle olive.

dettaglio di frutta con il guscio: noci e mandorle

Come si assorbono?

L’assorbimento si verifica nell’intestino tenue, dove questi alimenti giungono con la dieta, e attraverso il circolo entero-epatico; vengono poi eliminati per via naturale.

Quanti assumerne?

Riduzioni significative di colesterolo sono state ottenute a dosi di 1,6 g di fitosteroli, mentre aumentando la somministrazione giornaliera a 2,4 e 3,2 g non si riscontrano ulteriori riduzioni.

Chi può assumerli?

Sono destinati esclusivamente a coloro che intendono ridurre i valori di colesterolemia, mentre non possono essere assunti da donne in gravidanza o allattamento e da bambini di età inferiore ai 5 anni.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.