Articoli appartenti all'età

Età pediatrica

Un’alimentazione sana con carboidrati, proteine, lipidi e oligoelementi è la chiave per lo sviluppo psicofisico.
Pubblicati i nuovi dati di sovrappeso e obesità tra i bambini italiani
Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza sullo stato ponderale dei bambini dai 6 ai 10 anni, ha da poco reso pubblici i risultati relativi al 2014. Secondo questi dati, il numero di bambini ...
Obesità infantile: i nati da taglio cesareo sono più a rischio?
Obesità in età pediatrica L’obesità costituisce un grave problema di salute pubblica nella società moderna, sia nei Paesi industrializzati che in quelli a risorse limitate. Le conseguenze ...
Lo yogurt, un alleato nella lotta al sovrappeso
L’aumento dell’incidenza di obesità è allarmante in tutto il mondo. Il problema è particolarmente rilevante in Nord America e nei Paesi industrializzati. Secondo il National ...
Sport e fitness: fonte di benessere per grandi e piccoli
Il grado di efficienza fisica e, parallelamente lo stato di salute, sono strettamente correlati alla quantità e alla qualità del movimento. Nella popolazione generale non affetta da patologie la ...
Latte e derivati sono importanti per far crescere bene i bambini
L’importanza di latte e derivati Perché sono fonte d’energia, di proteine, di grassi e dei 6 micronutrienti essenziali: calcio, fosforo, potassio, iodio, vitamine B2 e B12. Perché il calcio ...
Effetto dei latti fermentati su funzioni gastrointestinali e malattie respiratorie
Oggi in commercio si trovano molti tipi di latti fermentati che contengono probiotici utili alla microflora intestinale; numerosi studi indicano che questi prodotti sono spesso consumati dagli ...
L’influenza dei probiotici sui livelli di metalli tossici
Obiettivo di un recente studio è stato valutare se lo yogurt integrato con i probiotici può essere in grado di ridurre i livelli di metalli tossici in popolazioni a rischio: bambini in età ...
Latte e derivati per favorire la densità minerale ossea
Nell’infanzia e nell’adolescenza non è semplice assicurare apporti elevati di calcio se si escludono dalla dieta i prodotti lattiero caseari. Alcuni studi hanno documentato che, sia nei ...
Frutta e verdura, mai rinunciare
Quando non oppongono subito un rifiuto convinto, il loro sguardo suggerisce la domanda "ma devo proprio?".
Il giusto riposo ci tiene in forma
Un'alimentazione sana e una regolare attività fisica rappresentano un ottimo binomio per mantenersi in forma: tuttavia...
Quei mal di pancia da virus di stagione
Il "mal di pancia", accompagnato a volte da vomito e diarrea, è uno dei sintomi più frequenti e preoccupanti che si manifesta...
Sicurezza alimentare. Il decalogo degli esperti della Fondazione Istituto Danone
Una proposta semplice ma efficace: 1. non dimenticare i cibi in frigorifero, utilizzando quelli freschi entro pochi giorni...
Dal primo seminario per la stampa scientifica, le regole per valutare correttamente la crescita e il peso corporeo
Fronteggiare l'obesità: gli strumenti del pediatra e del medico di medicina generale per monitorarla nel bambino e nell'adulto.
Abitudini alimentari e attività fisica nei bambini che fanno regolarmente sport
In Italia un bambino su tre è sovrappeso e uno su dieci obeso con il rischio che nel 50% dei casi lo sia anche da adulto.
Come monitorare il controllo del peso nel bambino
L'intervento del Prof. Marcello Giovannini, Professore Emerito di Pediatria, Università degli Studi di Milano ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia