Aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi e grassi buoni come quelli contenuti nelle noci o nel pesce rappresenta un importante investimento in termini di salute. Come dimostra uno studio ...
L’appetito vien correndo? Dopo una sessione di allenamento in palestra la fame aumenta, ma spesso in estate si mangia di meno e si sente soprattutto la necessità di assumere liquidi per ...
Idratazione fa rima con benessere L’organismo umano adulto è costituito per il 60% circa da acqua che si trova soprattutto all’interno delle cellule, determinandone il turgore e rendendo ...
Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia ha confermato l’esistenza di uno stretto legame tra sovrappeso/obesità, diabete di tipo 2 – la forma più diffusa di diabete – e la salute ...
Più potassio contro la pressione alta L’Organizzazione Mondiale della Sanità mette l’ipertensione al primo posto tra i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e i dati sottolineano ...
Muoversi per prevenire… Gli esperti non hanno alcun dubbio: fare esercizio porta molti benefici per la salute di tutti, indipendentemente dall’età, dal sesso o dall’origine etnica, aiutando ...
Si chiama DASH, acronimo inglese per Dietary Approaches to Stop Hypertension (Approcci dietetici per bloccare l’ipertensione), e rappresenta un regime alimentare costruito sui dettami della dieta ...
Al medico le carte del rischio e il punteggio individuale Per calcolare il rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare maggiore non è sufficiente analizzare un solo fattore di rischio, ...
Sono cinque i fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica: 1. obesità addominale (circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne); 2. alterata ...
I rischi (e la prevenzione) non hanno età Molti adulti non pensano ai rischi cardiovascolari, ma i dati più recenti dimostrano che, seppur più frequenti tra le persone anziane, gli ...
Niente più scuse basate sul DNA per evitare di fare esercizio. Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista PlosMedicine, infatti, anche chi è geneticamente predisposto a sviluppare ...
Un legame a doppio filo Il cibo che mangiamo influenza l’attività del cervello e le nostre emozioni. Di contro il cervello e le emozioni influenzano le nostre scelte alimentari in termini di ...
Esiste un legame stretto tra lo stress e il sovrappeso/obesità, con tutte le conseguenze negative per la salute che entrambi i fattori hanno più volte dimostrato di avere. Lo conferma anche uno ...
Il cervello cambia anche a tavola Siamo abituati a pensare al cibo come fonte di energia e di materiale per costruire il nostro organismo, ma raramente ci fermiamo a pensare che tra gli organi che ...
Entrate e uscite in equilibrio La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) fornisce attraverso i “livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia” (LARN) indicazioni piuttosto ...