Diabete di tipo 2 e sovrappeso contro la salute del cervello

In questo post..

Le persone che soffrono di diabete di tipo 2 vanno incontro a modificazioni della struttura cerebrale e delle capacità cognitive, con effetti più accentuati in caso di sovrappeso e obesità.

Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia ha confermato l’esistenza di uno stretto legame tra sovrappeso/obesità, diabete di tipo 2 – la forma più diffusa di diabete – e la salute del cervello focalizzando l’attenzione soprattutto sui cambiamenti strutturali dell’organo e sulla riduzione delle capacità di memoria e di ragionamento.

“L’obesità porta a un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e di problemi metabolici ed è associata anche a cambiamenti della struttura cerebrale” spiega In Kyoon Lyoo, direttore del Ewha University Brain Institute di Seoul, in Corea del Sud e coordinatore della ricerca. Per comprendere meglio l’effetto specifico dell’obesità e del diabete sulla salute del cervello, i ricercatori hanno coinvolto nello studio 50 persone con diabete di tipo 2 con obesità o in sovrappeso, 50 con diabete di tipo 2 ma con peso nella norma e 50 senza diabete e con peso nella norma.

Le analisi basate su risonanza magnetica e specifici test cognitivi hanno dimostrato che lo spessore medio della corteccia cerebrale è inferiore nelle persone con diabete e con sovrappeso/obesità rispetto a quelle diabetiche ma con peso nella norma. Anche le funzioni cognitive legate a memoria e ragionamento sono risultate inferiori se oltre al diabete era presente un eccesso di peso. “Anche la durata del diabete influenza la gravità dell’effetto della malattia sul cervello, ma servono ulteriori studi per comprendere a fondo i meccanismi che legano obesità, diabete di tipo 2 e cambiamenti cerebrali” concludono gli autori.

Fonte:

Yoon S, Cho H, Kim J, et al. Diabetologia. 2017 Apr 27. doi: 10.1007/s00125-017-4266-7.

Potrebbero interessarti anche...

Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Soffrite d’insonnia? Attenzione (anche) allo junk food
A lanciare un’ennesima stoccata alle cattive abitudini alimentari e alla dieta eccessivamente ricca di cibo spazzatura è una ricerca pubblicata su Obesity, coordinata da Jonathan Cedernaes ...
L’immagine del cibo può ingannare il cervello e aiutare a perdere peso?
Ma se questo pensiero suona soprattutto come una sorta di “resa” nei confronti del sovrappeso, va detto che il cervello potrebbe anche essere ingannato dalle ripetute immagini di un piatto ...
Perché l’esercizio fisico riduce il bisogno di cibo da parte del cervello
A provare il ruolo del cervello e della sua reattività ai segnali che giungono dal cibo è uno studio apparso su Human Brain Mapping. L’indagine rivela che l’esercizio aumenta la reattività ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.