La sindrome metabolica si contrasta “con stile”

In questo post..

Rappresenta un rischio importante e sempre più comune per la salute di cuore e vasi, ma gli esperti ricordano che la sindrome metabolica può essere prevenuta e contrastata in modo efficace grazie a modifiche mirate dello stile di vita.

Sono cinque i fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica:

1. obesità addominale (circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne);

2. alterata regolazione della glicemia (glicemia a digiuno ≥100 mg/dl o pregressa diagnosi di diabete);

3. trigliceridemia elevata (≥150 mg/dl);

4. colesterolemia-HDL bassa (≤40 mg/dl negli uomini e ≤50 mg/dl nelle donne);

5. pressione arteriosa elevata (≥130/85 mmHg o in trattamento antipertensivo).

Sono tutti fattori che contribuiscono a determinare il rischio cardiovascolare: è sufficiente che una persona presenti almeno tre di queste condizioni, non importa quali, perché il medico possa porre diagnosi di sindrome metabolica.

La sfida si vince con cambiamenti ad hoc

I dati parlano chiaro: la sindrome metabolica sta diventando sempre più comune a causa soprattutto dell’aumento dei tassi di obesità tra gli adulti, tanto che in futuro tale sindrome potrebbe prendere il posto del fumo di sigaretta come fattore di rischio principale per le malattie cardiache. La buona notizia è che cambiamenti nello stile di vita sono efficaci nel prevenire o almeno ritardare l’insorgenza di questa condizione, che deve essere mantenuta sotto controllo con un impegno a lungo termine e con la collaborazione del proprio medico e di altri specialisti.

Lo dimostrano i risultati di uno studio canadese recentemente pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal. Lo studio ha coinvolto 305 pazienti adulti con sindrome metabolica ai quali è stato proposto un programma di informazione sulla sindrome stessa e di modifica dello stile di vita con l’aiuto di dietista e chinesiologo. E a conti fatti, seguire il programma per un anno ha portato alla scomparsa della sindrome metabolica nel 19% dei partecipanti e comunque, anche quando la condizione patologica rimaneva, si è osservata una riduzione del numero dei fattori di rischio nel 33% dei pazienti a 3 mesi, nel 41% a 6 mesi e nel 42% a 12 mesi. 

Le modifiche utili alla salute

Come si traduce nella pratica questa modifica dello stile di vita? Le regole sono quelle spesso indicate per la prevenzione di molte malattie croniche come le cardiovascolari, le neurodegenerative e anche alcuni tipi di tumore.

In cima alla lista delle modifiche possibili ci sono quelle legate all’alimentazione: via libera a frutta, verdura, cereali integrali, pesce, noci e legumi. Da limitare invece l’assunzione di grassi saturi (presenti per esempio nelle carni e nei formaggi grassi) e grassi trans (presenti per esempio nella margarina). Ma oltre alla tavola è importante prestare attenzione all’attività fisica.

Ridurre la sedentarietà abbassa la probabilità di sviluppare fattori di rischio pericolosi per il cuore: diminuisce il colesterolo LDL, aumenta quello HDL e la pressione si mantiene sotto controllo. Per ottenere benefici non serve essere atleti, ma basta dedicare all’attività fisica moderata circa 30 minuti al giorno. Essenziale anche ridurre al minimo il consumo di alcol che sostiene la sindrome metabolica aumentando i livelli di trigliceridi e la pressione sanguigna, aggiungendo calorie alla dieta quotidiana e peggiorando le condizioni di salute in persone che già hanno problemi cardiovascolari. Infine, bisogna ricordare che uno stile di vita davvero sano non deve avere nulla a che fare con il fumo di sigaretta, nemmeno quello passivo.

 

take-home-message-01

Fonti:

  1. NHLBI – Metabolic syndrome.
  2. Jeejeebhoy K, et al. CMAJ Open. 2017 Mar 14;5(1):E229-E236.
  3. NHLBI – Lifestyle changes.

 

Potrebbero interessarti anche...

Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
L’alimentazione mediterranea protegge il cervello e fa invecchiare meglio
Un tempo c’era la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza preconizzata da Ponce de Leon. Oggi la scienza continua, ovviamente con metodi meno empirici ma basandosi su studi ben definiti, su ...
Mangiamo più fibre, così “proteggiamo” il microbiota
Addirittura, in qualche modo, mangiare alimenti ricchi di fibre ed in particolare di cellulosa potrebbe rappresentare un sistema per riportare indietro nel tempo i batteri intestinali, a fronte ...
Dieta mediterranea, perché aumentare (anche di poco) i vegetali aiuta l’ambiente
In particolare, l’analisi, apparsa su Nature Food, prende in esame la transizione proteica, con il progressivo spostamento verso un maggior introito di proteine vegetali. E offre un punto di ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia