Sete: un intenso dialogo tra diversi neuroni

In questo post..

Lo stimolo della sete è fondamentale per permettere all’organismo di mantenere il giusto stato di idratazione ed è regolato da una serie di complessi meccanismi fisiologici e molecolari ancora in parte da scoprire.

Idratazione fa rima con benessere

L’organismo umano adulto è costituito per il 60% circa da acqua che si trova soprattutto all’interno delle cellule, determinandone il turgore e rendendo possibile una serie di reazioni fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo. Data l’enorme importanza dell’acqua per la vita umana, è importante fare in modo che l’organismo sia sempre ben idratato e per raggiungere questo obiettivo, solo apparentemente a portata di mano, gli esperti della Società Italiana di Nutrizione Umana spiegano che un’assunzione adeguata per l’uomo adulto è rappresentata da 2,5 litri di acqua al giorno e per una donna adulta da 2 litri al giorno, da assumere anche sotto forma di alimenti.

Sulla pericolosità della disidratazione non ci sono dubbi: quando questa raggiunge l’1% del peso corporeo insorgono problemi nelle performance fisiche e quando arriva al 2% si comincia ad avvertire il senso di sete. Più si va avanti con la disidratazione maggiori sono le conseguenze negative per l’organismo che possono rivelarsi anche letali se si supera il 10%. La “macchina umana” ha sviluppato una serie di meccanismi volti a tenere alla larga il rischio di disidratazione a partire dallo stimolo della sete, regolato in specifiche aree del sistema nervoso capaci di sentire e rispondere in modo adeguato a segnali interni ed esterni.

Neuroni intelligenti e “preveggenti”

Tradizionalmente la sete è stata vista come un meccanismo di difesa dell’organismo dalla disidratazione che si mette in moto in risposta ai cambiamenti di volume e di concentrazione del sangue. In altre parole il cervello “chiede” altri liquidi per mantenere il bilancio dei fluidi corporei a livelli ottimali. Viene però da chiedersi come sia possibile che la sete si plachi subito dopo aver bevuto un buon bicchiere d’acqua, molto prima che i liquidi abbiano avuto il tempo di essere assorbiti e di modificare il volume sanguigno.

La risposta arriva anche da uno studio pubblicato nel 2016 dai ricercatori della University of California San Francisco sulla rivista Neuroscience che ha permesso di definire il ruolo di alcuni neuroni nel regolare la sete. “Un gruppo di neuroni presenti nell’organo subfornicale è in grado di regolare in modo anticipato la sete: in pratica questi neuroni sono in grado di prevedere come i fluidi e il cibo ingerito andranno a influenzare il bilancio dei liquidi nell’organismo” spiegano gli autori. Grazie a queste cellule gli impulsi che arrivano dalla cavità orale quando si beve o si mangia vengono integrati con le informazioni sulla composizione del sangue per arrivare al risultato finale che può essere lo “spegnimento” del segnale della sete anche prima che sia modificato il volume dei fluidi nell’organismo.

Un dissetante tè caldo in estate

In India o in Marocco, dove le temperature sono in genere piuttosto alte, non è raro vedere persone che consumano bevande calde. Questa tradizionale pratica, che a prima vista potrebbe sembrare poco appropriata, trova una sua spiegazione nella scienza che ha dimostrato come con il consumo di bevande calde il calore trattenuto dall’organismo si riduca. Ed è soprattutto una questione di sudorazione. Il sudore, e in particolare la sua evaporazione, è uno dei metodi più efficaci per disperdere il calore corporeo e mantenere un bilancio termico dell’organismo.

Quando si bevono bevande calde, il corpo reagisce all’aumento di temperatura creato dal liquido ingerito aumentando la sudorazione: 570 ml di sudore prodotto se la bevanda raggiunge i 50 °C contro i circa 465 se la bevanda si ferma a 1,5 °C. Una volta giunto in superficie il sudore evapora rinfrescando la pelle e l’intero organismo, ma se le condizioni esterne non consentono una piena evaporazione la situazione può cambiare. “Se il clima è caldo e umido l’evaporazione non è completa e potrebbe quindi essere meglio una bevanda fredda per mantenersi idratati limitando la perdita di liquidi con la sudorazione” spiegano gli autori.

Fonti:

1. LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ACQUA.
2. CREA – Linee guida per una sana alimentazione italiana. Cap 5.
3. Zimmerman CA, et al. Nature. 2016 September 29;537(7622): 680–684.
4. Bain AR, et al. Acta Physiol (Oxf). 2012 Oct;206(2):98-108.
5. Bain AR, et al. Med Sci Sports Exerc. 2015 Jun;47(6):1316-7.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Dieta mediterranea e Planetary Health Diet, perché sono utili per la salute umana e l’ambiente
E non si discostano, fatte le opportune differenze legate soprattutto alle abitudini alimentari che vengono espresse nelle linee guida, da quelle che sono le indicazioni della PHD o Planetary ...
Mangiamo più fibre, così “proteggiamo” il microbiota
Addirittura, in qualche modo, mangiare alimenti ricchi di fibre ed in particolare di cellulosa potrebbe rappresentare un sistema per riportare indietro nel tempo i batteri intestinali, a fronte ...
Dieta mediterranea, perché aumentare (anche di poco) i vegetali aiuta l’ambiente
In particolare, l’analisi, apparsa su Nature Food, prende in esame la transizione proteica, con il progressivo spostamento verso un maggior introito di proteine vegetali. E offre un punto di ...
Obesità, l’impatto dello squilibrio ponderale sulla salute del mondo
A segnalare questa situazione è un’interessante fotografia scattata dagli esperti dell’Imperial College di Londra coordinati da Majid Ezzati, pubblicata su The Lancet, che mette in luce come ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia