Anche lo stress può influire sul girovita

In questo post..

Uno studio europeo sottolinea l’associazione significativa tra alti livelli di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress” e la presenza di sovrappeso e obesità sia nelle donne sia negli uomini.

Esiste un legame stretto tra lo stress e il sovrappeso/obesità, con tutte le conseguenze negative per la salute che entrambi i fattori hanno più volte dimostrato di avere. Lo conferma anche uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Obesity nel quale sono stati coinvolti oltre 2.500 uomini e donne di età uguale o superiore a 54 anni. “Per tutti i partecipanti allo studio sono stati misurati i livelli di cortisoloun ormone prodotto anche in seguito a momenti di stress – mediante un esame del capello semplice e del tutto indolore che aiuta a capire l’andamento dei livelli dell’ormone nel tempo” spiega Andrew Steptoe, coordinatore dello studio e professore di psicologia allo University College London che ricorda come grazie all’analisi di capelli lunghi circa 2 cm è possibile valutare i livelli di cortisolo relativi a un periodo di due mesi.

A conti fatti le analisi hanno dimostrato che livelli più alti di cortisolo erano correlati al peso, all’indice di massa corporea e alla circonferenza vita: più alto il cortisolo (e quindi lo stress), più alti gli altri parametri analizzati. Inoltre i livelli di cortisolo erano associati anche alla persistenza dell’obesità nel tempo, come ha dimostrato un’analisi che ha permesso di risalire nel tempo fino a 4 anni prima dello studio. “Le associazioni restano praticamente identiche nei due sessi e non variano nemmeno in base all’età” spiegano gli autori precisando però che l’analisi non è in grado di stabilire con certezza una relazione causa-effetto tra cortisolo-stress e obesità.

Fonte:
Jackson SE, Kirschbaum C, Steptoe A. Obesity (Silver Spring). 2017 Mar;25(3):539-544.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.