Una dieta adeguata e bilanciata favorisce lo stato di salute del nostro organismo. In particolare nel mondo occidentale industrializzato è alta la frequenza di patologie croniche, tra cui ...
Gli esperti la definiscono “quarta gamba” nelle cure antitumorali, insieme a chirurgia, chemioterapia e radioterapia È sicuramente la più moderna e affascinante strategia anti-cancro, ...
È davvero complesso il processo dell’aterosclerosi, che porta alla formazione di placche all’interno della parete arteriosa e quindi può condurre a deficit di sangue ed ossigeno nella zona a ...
Che il microbiota rappresenti una sorta di “regolatore” del benessere è ormai acclarato, visti i molteplici ruoli che può giocare, direttamente o indirettamente, sulla salute. Ma ora viene ...
Le statistiche sono chiare. Chi è obeso e magari presenta anche alterazioni del metabolismo, come ad esempio il diabete, appare a maggior rischio di sviluppare forme severe di Covid-19. In questo ...
“Io preferisco di gran lunga dormire mezz´ora di piú che dedicare tempo alla colazione!”. “Ma di prima mattina non ho fame.” E ancora: “Son sempre in ritardo!”… Una colazione sana e ...
In una società in cui aumenta la speranza di vita e in cui si assiste ad un invecchiamento demografico crescente, diventa sempre più importante invecchiare in salute. Con questa consapevolezza, ...
La collana ITEM è uno dei fiori all’occhiello della produzione scientifica della Fondazione Istituto Danone e da diversi anni propone contributi di altissimo livello su tematiche specifiche ...
Latte e derivati sempre in tavola possono ridurre il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari maggiori. È il risultato principale dello studio PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology), ...
Tumore: colon, mammella ed endometrio sono più a rischio Quanto contano indice e/o carico glicemico della dieta quotidiana nel determinare il rischio di sviluppare un tumore? Questi indicatori ...
Latte: un alimento ricco di nutrienti Il latte è uno degli alimenti più consumati al mondo, complici la sua disponibilità ma anche e soprattutto le sue caratteristiche nutrizionali che lo ...
Non tutte le bevande sono uguali L’organismo perde liquidi ininterrottamente attraverso per esempio le urine, la respirazione e con il sudore in misura maggiore nel corso dell’attività fisica, ...
Una recente ricerca dimostra che regimi alimentari sani che puntano a contenere l’aumento di peso funzionano meglio proprio nelle persone geneticamente più a rischio di sviluppare obesità. Che ...
Personalizzazione e scienze “-omiche” Nel 1902 la prestigiosa rivista The Lancet pubblicò un articolo nel quale Archibald Garrod descrisse e commentò alcuni casi di alcaptonuria, una ...
Non solo cibo La dieta mediterranea tradizionale rappresenta senza dubbio una delle “proposte” alimentari più utili ed efficaci per la salute e in particolare per la prevenzione delle malattie ...