Il consumo di alimenti lattiero-caseari che fa bene, anche al cuore.

In questo post..

Riduzione della mortalità e di eventi cardiovascolari maggiori. È il risultato ottenuto con il consumo di tre porzioni al giorno di latte e derivati in un nuovo studio, pubblicato su "The Lancet", condotto su oltre 130.000 persone in 5 continenti.

Latte e derivati sempre in tavola possono ridurre il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari maggiori.

È il risultato principale dello studio PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology), una ampia ricerca osservazionale pubblicata di recente (settembre 2018) sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet. Lo studio è stato condotto a livello globale: oltre 130.000 persone adulte (dai 35 ai 70 anni), in 21 Paesi di cinque continenti, sono state sottoposte a osservazione per una media di 9 anni.

dettaglio burro, formaggio, yogurt e latte

Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che, rispetto alla mancata assunzione, il consumo di circa tre porzioni al giorno di alimenti lattiero-caseari (inclusi latte, yogurt e formaggi) può ridurre la mortalità totale (3,4% vs 5,6%), quella dovuta a cause non-cardiovascolari (2,5% vs 4%), quella per cause cardiovascolari (0,9% vs 1,6%) e gli eventi cardiovascolari maggiori (3,5% vs 4,9%); ancor di più se si tratta di prodotti interi ad alto contenuto di grassi. Inoltre, si è osservato che consumare nello specifico più di 1 porzione al giorno di latte e yogurt riduce la mortalità totale e le patologie cardiovascolari considerate come unico outcome di valutazione.

Alla luce di questi risultati, gli Autori affermano che bisognerebbe quindi incoraggiare il consumo di questi prodotti, soprattutto nei Paesi meno abituati a farlo (per es., Asia, Cina, Africa), precisando comunque che le attuali linee guida, che supportano una dieta a basso contenuto di grassi, restano il riferimento cardine. È auspicabile che la ricerca in questo campo proceda.

Fonte
– Dehghan M et al. Lancet 2018. pii: S0140-6736(18)31812-9.
   doi: 10.1016/S0140-6736(18)31812-9.

– Public Release: 11-Sep-2018. The Lancet: Dairy consumption linked to lower rates
   of cardiovascular disease and mortality. The Lancet. Disponibile su:
   https://www.eurekalert.org/pub_releases/2018-09/tl-tld091018.php

Per saperne di più scarica l’articolo

Potrebbero interessarti anche...

Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Microbiota, così governa l’intake di energia e il rischio sovrappeso
A corroborare questa ipotesi giunge ora una ricerca condotta dagli studiosi del Dipartimento di Nutrizione e sport dell’Università di Copenaghen, coordinati da Henrik Roager, apparsa su ...
Diabete di tipo 2, c’è un ruolo del microbiota?
Lo studio, che apre interessanti prospettive di ricerca e non si può ritenere conclusivo, punta proprio a chiarire questo. E permette di valutare come esistano popolazioni batteriche che, se ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.