“Preservare muscoli ed efficienza fisica per una longevità di successo”: il nuovo ITEM

In questo post..

Con il patrocinio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, durante il congresso dello scorso novembre a Roma è stato presentato il nuovo ITEM della storica collana di Fondazione Istituto Danone.

In una società in cui aumenta la speranza di vita e in cui si assiste ad un invecchiamento demografico crescente, diventa sempre più importante invecchiare in salute. Con questa consapevolezza, Fondazione Istituto Danone ha scelto di dedicare il suo più recente ITEM della storica collana di pubblicazioni alla salute del muscolo: ”Preservare muscoli ed efficienza fisica per una longevità di successo”.

Con l’avanzare dell’età, infatti, sono numerosi i fattori di rischio che possono esporre il muscolo striato scheletrico ad una parziale degradazione, comportando una riduzione di massa magra e una conseguente riduzione della forza muscolare e dell’efficienza fisica. Il progressivo declino muscolare può sfociare in una condizione patologica nota con il nome di sarcopenia. Il volume approfondisce anche gli effetti correlati a questa condizione, fra cui una ridotta risposta immunitaria o un aumentato rischio di infezioni.

L’ITEM si propone quindi di inquadrare la problematica della salute del muscolo e della sua progressiva perdita, di indirizzare alla diagnosi di sarcopenia, di sottolineare l’importanza di una alimentazione adeguata e di un esercizio fisico dedicato.

A patrocinare l’iniziativa, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG).

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Più fibre e vegetali per la salute del microbiota in chi è in cura per tumore
Il tutto, probabilmente, passerebbe attraverso un’azione specifica sul microbiota. Per questo gli alimenti ricchi in fibre con potenzialità prebiotiche e comunque in grado di offrire nutrimento ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Dormi poco e/o male: se dipendesse dal microbiota?
Gli esperti lo chiamano cronotipo. È il ritmo che organizza, caso per caso, i tempi del sonno. Non solo porta a determinare quando ci addormentiamo, ovvero se siamo allodole o gufi, ma anche ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.