Covid-19, la sarcopenia può avere un peso nella prognosi

In questo post..

Uno studio apparso su Advances in Nutrition dimostra che la malnutrizione, sia in eccesso con l’obesità sia in difetto con sarcopenia e cachessia, può aumentare i rischi in caso di infezione da Sars-CoV-2.

Le statistiche sono chiare. Chi è obeso e magari presenta anche alterazioni del metabolismo, come ad esempio il diabete, appare a maggior rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.

In questo senso, ovviamente, il controllo del peso corporeo rappresenta una misura fondamentale in chiave preventiva. Ma anche uno stato di sarcopenia può rappresentare un potenziale problema in chiave di prevenzione nutrizionale delle forme severe dell’infezione da virus Sars-CoV-2. A segnalare questa possibilità è una ricerca apparsa su Advances in Nutrition, coordinata da Marilia Cerqueira Leite Seelaender, docente presso il Dipartimento di Chirurgia Clinica della Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (FM-USP) in Brasile.

Cosa dice lo studio

Il gruppo di scienziati coordinati da Seelander da tempo focalizza la sua attenzione sul ruolo del tessuto adiposo nei meccanismi che possono influire sulla genesi della “tempesta citochinica”, ovvero su quell’insieme di reazioni infiammatorie che portano ad un peggioramento dell’infezione.

Ebbene, stando a quanto riporta lo studio, anche lo stato nutrizionale del soggetto può avere un peso significativo sullo sviluppo di questo quadro, vista l’attività proinfiammatoria del tessuto adiposo, specie se localizzato all’addome. Attenzione però: la ricerca dimostra che anche la perdita di massa muscolare scheletrica, ovvero la sarcopenia (per non parlare della vera e propria cachessia patologica) influisce sulla risposta del sistema immunitario e quindi sulla risposta al virus.

In questo caso, infatti, la reazione difensiva potrebbe essere non particolarmente efficace nei confronti della replicazione virale e nella sintesi di anticorpi difensivi. Il motivo? Le cellule immunitarie richiedono più energia durante un processo infettivo, specie se il processo patologico si mantiene a lungo. Se esiste sarcopenia, e quindi una sorta di malnutrizione per difetto, difficilmente il metabolismo cellulare riesce ad adattarsi alle richieste indotte dall’infezione.

In particolare, dallo studio emerge che, in corso di infezione, cala maggiormente il numero di linfociti T in una persone con malnutrizione e sarcopenia rispetto ad una persona sana. Se a questo si aggiunge anche l’atrofia degli organi deputati a produrre le cellule che si può osservare nelle persone con sarcopenia, si spiega bene come il numero di cellule circolanti cali. Sull’animale esistono già studi che dimostrano come si “prolunghi” il tempo necessario per l’eliminazione di un virus in caso di malnutrizione.

Il grasso può essere un problema quando è eccessivo o insufficiente. Quando la massa muscolare scheletrica cala, infine, si crea una sorta di “circolo vizioso”. La massa muscolare scheletrica diminuisce, il grasso viscerale aumenta e la proporzione tra massa magra e massa grassa peggiora. E la perdita di massa magra che si rileva in caso di sarcopenia può peggiorare l’esito di malattie croniche e acute nelle persone anziane, visto che si perde la potenzialità da parte del muscolo di rappresentare una sorta di “serbatoio” energetico di riserva, utilissimo in caso di infezione.

Potrebbero interessarti anche...

Fare una buona colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari
Lo studio ha seguito nel tempo quasi 400 persone della corte PREDIMED-Plus, uno studio clinico randomizzato che confronta gli effetti di una dieta mediterranea combinata con attività fisica ...
Malnutrizione, quanto pesa sul benessere degli anziani e non solo
In occasione della settimana dedicata alla Consapevolezza della Malnutrizione, non pensiamo però solamente ai bambini ma a tutte le fasce d’età, anche agli anziani. In Italia sono 14 milioni ...
Dieta mediterranea, così ci difendiamo dall’infiammazione a tavola
Il dato fa riflettere anche perché le regole dell’alimentazione mediterranea basata sul consumo prevalente di alimenti di origine vegetale indicano che questa può aiutare a prevenire appunto ...
Per invecchiare bene, è importante seguire la giusta alimentazione fin da giovani
Il valore della scelta “Plant Based” Lo studio rappresenta in qualche modo una novità nel panorama delle osservazioni sul tema. La ricerca ha esaminato il rapporto tra quanto si mangia ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia