Covid-19, la sarcopenia può avere un peso nella prognosi

In questo post..

Uno studio apparso su Advances in Nutrition dimostra che la malnutrizione, sia in eccesso con l’obesità sia in difetto con sarcopenia e cachessia, può aumentare i rischi in caso di infezione da Sars-CoV-2.

Le statistiche sono chiare. Chi è obeso e magari presenta anche alterazioni del metabolismo, come ad esempio il diabete, appare a maggior rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.

In questo senso, ovviamente, il controllo del peso corporeo rappresenta una misura fondamentale in chiave preventiva. Ma anche uno stato di sarcopenia può rappresentare un potenziale problema in chiave di prevenzione nutrizionale delle forme severe dell’infezione da virus Sars-CoV-2. A segnalare questa possibilità è una ricerca apparsa su Advances in Nutrition, coordinata da Marilia Cerqueira Leite Seelaender, docente presso il Dipartimento di Chirurgia Clinica della Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (FM-USP) in Brasile.

Cosa dice lo studio

Il gruppo di scienziati coordinati da Seelander da tempo focalizza la sua attenzione sul ruolo del tessuto adiposo nei meccanismi che possono influire sulla genesi della “tempesta citochinica”, ovvero su quell’insieme di reazioni infiammatorie che portano ad un peggioramento dell’infezione.

Ebbene, stando a quanto riporta lo studio, anche lo stato nutrizionale del soggetto può avere un peso significativo sullo sviluppo di questo quadro, vista l’attività proinfiammatoria del tessuto adiposo, specie se localizzato all’addome. Attenzione però: la ricerca dimostra che anche la perdita di massa muscolare scheletrica, ovvero la sarcopenia (per non parlare della vera e propria cachessia patologica) influisce sulla risposta del sistema immunitario e quindi sulla risposta al virus.

In questo caso, infatti, la reazione difensiva potrebbe essere non particolarmente efficace nei confronti della replicazione virale e nella sintesi di anticorpi difensivi. Il motivo? Le cellule immunitarie richiedono più energia durante un processo infettivo, specie se il processo patologico si mantiene a lungo. Se esiste sarcopenia, e quindi una sorta di malnutrizione per difetto, difficilmente il metabolismo cellulare riesce ad adattarsi alle richieste indotte dall’infezione.

In particolare, dallo studio emerge che, in corso di infezione, cala maggiormente il numero di linfociti T in una persone con malnutrizione e sarcopenia rispetto ad una persona sana. Se a questo si aggiunge anche l’atrofia degli organi deputati a produrre le cellule che si può osservare nelle persone con sarcopenia, si spiega bene come il numero di cellule circolanti cali. Sull’animale esistono già studi che dimostrano come si “prolunghi” il tempo necessario per l’eliminazione di un virus in caso di malnutrizione.

Il grasso può essere un problema quando è eccessivo o insufficiente. Quando la massa muscolare scheletrica cala, infine, si crea una sorta di “circolo vizioso”. La massa muscolare scheletrica diminuisce, il grasso viscerale aumenta e la proporzione tra massa magra e massa grassa peggiora. E la perdita di massa magra che si rileva in caso di sarcopenia può peggiorare l’esito di malattie croniche e acute nelle persone anziane, visto che si perde la potenzialità da parte del muscolo di rappresentare una sorta di “serbatoio” energetico di riserva, utilissimo in caso di infezione.

Potrebbero interessarti anche...

Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Binge Drinking, il segreto sta (anche) nel microbiota?
Per i giovani, in ogni caso, questa abitudine rischia di diventare una pesante minaccia per il benessere, anche per la sua diffusione. Le statistiche dicono che si tratta del  modello più comune ...
Mindfulness, così aiuta il benessere del microbiota
A testimoniarlo c’è una ricerca apparsa su General Psychiatry, che contribuisce ad aggiungere un ulteriore tassello al mosaico delle conoscenze sulla “gut-brain axis”, l’asse ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.