Articoli della categoria

Alimentazione e Ricerca

Senza colazione si rischia di perdere nutrienti essenziali
Sono in molti a sostenere che la colazione sia il pasto più importante della giornata e che rappresenti una componente fondamentale di uno stile di vita sano. Uno studio da poco pubblicato sul ...
Ossa e muscoli forti si costruiscono sin dall’infanzia
Meno di 30 anni per costruire Troppo spesso si sente dire che le ossa fragili e il calo della massa muscolare sono problemi di chi è più avanti con gli anni, soprattutto delle donne che hanno ...
La buona tavola allunga la vita
Aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi e grassi buoni come quelli contenuti nelle noci o nel pesce rappresenta un importante investimento in termini di salute. Come dimostra uno studio ...
Cacao e cioccolato per una mente più in forma
I polifenoli e altre sostanze contenute nelle fave di cacao e nel cioccolato potrebbero dare una mano a contrastare alcuni disturbi cognitivi tipici dell’invecchiamento come problemi di memoria o ...
Di che colore è l’appetito?
Zuppa blu, no grazie Forse può sembrare strano, ma l’aspetto e il colore di ciò che si trova nel piatto scatenano una serie di reazioni psicologiche molto importanti, retaggio di tempi remoti, ...
Diabete di tipo 2 e sovrappeso contro la salute del cervello
Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia ha confermato l’esistenza di uno stretto legame tra sovrappeso/obesità, diabete di tipo 2 – la forma più diffusa di diabete – e la salute ...
Anche i micronutrienti influenzano il cuore
Più potassio contro la pressione alta L’Organizzazione Mondiale della Sanità mette l’ipertensione al primo posto tra i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e i dati sottolineano ...
Gli strumenti per calcolare il rischio per il cuore
Al medico le carte del rischio e il punteggio individuale Per calcolare il rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare maggiore non è sufficiente analizzare un solo fattore di rischio, ...
La sindrome metabolica si contrasta “con stile”
Sono cinque i fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica: 1. obesità addominale (circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne); 2. alterata ...
Obesità: l’attività fisica è più forte della genetica?
Niente più scuse basate sul DNA per evitare di fare esercizio. Secondo uno studio recentemente pubblicato sulla rivista PlosMedicine, infatti, anche chi è geneticamente predisposto a sviluppare ...
I benefici del consumo di pesce sul cervello. Verità e falsi miti.
“Mangia il pesce che fa bene al cervello”. E ancora: “Il fosforo del pesce ti fa diventare più intelligente”. Sono solo alcune delle frasi che nonne e mamme ripetono da anni ai bambini per ...
Cibo, umore e obesità: un intreccio complesso
Un legame a doppio filo Il cibo che mangiamo influenza l’attività del cervello e le nostre emozioni. Di contro il cervello e le emozioni influenzano le nostre scelte alimentari in termini di ...
Quando le emozioni decidono il menù…
Si va alla ricerca di cibi molto densi dal punto di vista delle calorie, dei grassi e degli zuccheri. Succede soprattutto quando l’umore va giù o lo stress è troppo elevato e spesso la ricerca ...
Anche lo stress può influire sul girovita
Esiste un legame stretto tra lo stress e il sovrappeso/obesità, con tutte le conseguenze negative per la salute che entrambi i fattori hanno più volte dimostrato di avere. Lo conferma anche uno ...
Il cibo che aiuta il cervello a invecchiare bene
Cambiamenti sotto controllo a tavola Gli anni che passano si portano dietro anche una serie di cambiamenti fisiologici che riguardano sia il fisico sia la mente: si indeboliscono i muscoli, ma si ...
Pagina precedente
di 14
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia