Quando le emozioni decidono il menù…

In questo post..

Nei momenti di particolare stress o di emozioni più intense, specialmente negative, succede di cercare conforto nel cibo, andando contro tutti i principi della dieta salutare. Gli esperti spiegano come controllare l’emotional eating.

Si va alla ricerca di cibi molto densi dal punto di vista delle calorie, dei grassi e degli zuccheri. Succede soprattutto quando l’umore va giù o lo stress è troppo elevato e spesso la ricerca di un po’ di conforto attraverso il cibo è un’azione del tutto inconscia, sulla quale la mente non riesce a esercitare alcun controllo. Ecco cosa consigliano gli esperti statunitensi della Mayo Clinic per limitare l’emotional eating.

  • Via lo stress. Lo stress è uno dei fattori che maggiormente contribuisce all’emotional eating; meglio cercare di tenerlo sotto controllo con tecniche ad hoc come lo yoga, il rilassamento e la meditazione.
  • È davvero fame? Se l’ultimo pasto risale a un paio di ore prima e lo stomaco non “brontola” è molto probabile che non si tratti di vera fame ma di un desiderio più legato alle emozioni. Meglio aspettare un po’ di tempo prima di assecondare tale desiderio e spesso la fame se ne va da sola.
  • Il diario alimentare. Tenere traccia di cosa e quanto si mangia, delle sensazioni legate al consumo di cibo e degli orari dei pasti può aiutare a scovare un eventuale legame tra cibo ed emozioni.
  • A volte serve un supporto. Amici e familiari possono dare una mano a superare le emozioni che spingono verso il cibo.
  • No alla noia. Invece di buttarsi sul cibo, si può cercare di tenere mente e corpo impegnati in attività piacevoli e divertenti: una camminata, la lettura di un buon libro, l’ascolto di un po’ di musica, eccetera.
    Lontani dalle tentazioni. Se in casa non ci sono scorte di “comfort food” (il cibo che dà conforto) sarà ovviamente più semplice resistere alle tentazioni.
    Non solo privazioni. Mangiare sano non deve mai essere sinonimo di sacrificio e privazione: meglio puntare sulla varietà e concedersi una trasgressione ogni tanto, a patto di non esagerare.
    Snack sani. Se il desiderio di cibo è troppo forte si può optare per spuntini sani come frutta fresca, vegetali, oppure si possono scegliere le versioni light o a basso contenuto di grassi dei propri alimenti preferiti.
    Dagli errori si impara. Cedere occasionalmente all’emotional eating non deve rappresentare una fonte di senso di colpa o un motivo per cedere. Al contrario da questo “errore” si possono trarre insegnamenti utili per il futuro.

Fonte:
Mayo clinic. 9 ways to curb emotional eating.
http://diet.mayoclinic.org/diet/motivate/ways-to-curb-emotional-eating?xid=nl_MayoClinicDiet_20151125

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.