Articoli della categoria

Alimentazione e Ricerca

Così il microbiota potrebbe aiutare nella cura del cancro
Gli esperti la definiscono “quarta gamba” nelle cure antitumorali, insieme a chirurgia, chemioterapia e radioterapia È sicuramente la più moderna e affascinante strategia anti-cancro, ...
Cellule immunitarie diverse se cambia il microbiota
Che il microbiota rappresenti una sorta di “regolatore” del benessere è ormai acclarato, visti i molteplici ruoli che può giocare, direttamente o indirettamente, sulla salute. Ma ora viene ...
29 gennaio 2021 evento digitale live da “laFeltrinelli”. “Alleniamo” il microbiota per la remise en forme detox
Mens Sana in corpore sano. Aggiungiamo, per completezza, “cum microbiota sano”. L’equilibrio nella popolazione dei batteri che vivono nel nostro intestino e svolgono una serie innumerevoli di ...
Svezzamento, perché l’essere umano inizia verso i sei mesi di vita
Se ne discute molto, in questo periodo. Pur se il consiglio è spesso di andare avanti con un’alimentazione mista, che preveda anche il latte materno o in alternativa quello artificiale, si parla ...
Asma nei bambini, la chiave è (anche) nel microbiota
La ricerca pubblicata su Nature Medicine propone una prevenzione basata sull’impiego di probiotici. Si sa da tempo che i bambini nati in campagna, senza lo stimolo dell’inquinamento indoor ed ...
Covid-19, la sarcopenia può avere un peso nella prognosi
Le statistiche sono chiare. Chi è obeso e magari presenta anche alterazioni del metabolismo, come ad esempio il diabete, appare a maggior rischio di sviluppare forme severe di Covid-19. In questo ...
La “memoria” ci porta a cercare il cibo
Siamo frutto delle nostre esperienze. E questo vale per noi intesi come singoli individui, ma anche per noi intesi come specie umana. L’uomo così come lo conosciamo oggi é frutto delle ...
Il consumo di alimenti lattiero-caseari che fa bene, anche al cuore.
Latte e derivati sempre in tavola possono ridurre il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari maggiori. È il risultato principale dello studio PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology), ...
Un “secondo genoma” che arriva dai microrganismi
Un occhio al DNA: quanto è grande il genoma? Prima del sequenziamento del DNA grazie allo Human Genome Project, gli esperti di genetica pensavano che il genoma umano, ovvero l’intero patrimonio ...
Studenti fuori sede, le abitudini a tavola
L’inizio del percorso universitario, il desiderio di esplorare nuove realtà didattiche, ma soprattutto la vita da soli dopo anni di permanenza a casa. Queste sono le sfide che si trovano ad ...
Esploriamo il futuro con il Danone International Prize For Alimentation (DIPA)
Sostenibilità. Salute. Due parole chiave per il mondo del futuro e per il singolo. La sana alimentazione diventa il “filo rosso” che le unisce, a partire dalle abitudini nutrizionali che ...
Un libro per raccontare il microbiota, chiave del benessere
Se andate a guardare le “cartine” anatomiche del corpo, tra organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi sanguigni, non ne troverete traccia. Ma il microbiota, ovvero l’insieme delle cellule ...
Nasce oggi Nutripedia- InformaTI per crescere
Il progetto NUTRIPEDIA – InformaTI per crescere, vede gli esperti scientifici in prima linea al fianco delle mamme e dei papà per intercettare le fake news e costruire una informazione ...
Consumo di yogurt e stile di vita sano vanno a braccetto
Una dieta equilibrata e completa Lo yogurt è un alimento comodo da consumare e rappresenta una buona fonte di nutrienti di alta qualità e semplici da assimilare. Non a caso è raccomandato come ...
Latte e latticini anche per i piccoli, ma con qualche attenzione in più
Nei primi mesi ci pensa la mamma Sin dalla gravidanza è importante che la mamma si prenda cura del proprio figlio anche attraverso un’alimentazione equilibrata che permetta lo sviluppo del ...
Pagina precedente
di 14
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia