29 gennaio 2021 evento digitale live da “laFeltrinelli”. “Alleniamo” il microbiota per la remise en forme detox

In questo post..

Per chi vuole saperne di più sul microbiota, l’appuntamento è per venerdì 29 gennaio alle ore 11:00 con i membri del Comitato Scientifico di Istituto Fondazione Danone

Mens Sana in corpore sano. Aggiungiamo, per completezza, “cum microbiota sano”. L’equilibrio nella popolazione dei batteri che vivono nel nostro intestino e svolgono una serie innumerevoli di funzioni, collaborando a produrre enzimi fondamentali per l’organismo e facilitando il benessere psicofisico, è infatti una delle chiavi per rimettersi in forma in questo periodo di lock down, scarsa attività fisica e “postumi” di abbuffate delle feste. Per chi vuole saperne di più sul microbiota, dai suoi mutamenti nel corso del tempo al suo ruolo nella genesi di patologie diverse e fino all’utilità per il controllo del peso e del metabolismo, l’appuntamento è per venerdì 29 gennaio alle ore 11:00. In diretta streaming interverranno gli esperti di Fondazione Istituto Danone che hanno raccontato quanto oggi la scienza sa sul microbiota nel libroMicrobiota, l’amico invisibile per il benessere a tutte le età” (Gribaudo Editore). Saranno presenti Lorenzo Morelli, Docente all’Università Cattolica di Piacenza e Presidente Scientifico di Fondazione, Michele Sculati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello Sport, membri del Comitato Scientifico di Fondazione.

“Allenare” il microbiota come alleato di benessere è una delle strategie fondamentali per sentirsi in forma. Come? Attraverso i consigli, le indicazioni e le ricette presenti nel libro, alcune delle quali verranno presentate nel corso dell’evento che sarà moderato da Annalisa Manduca insieme a Federico Mereta, giornalista scientifico, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone. A fare da “fil rouge” sarà ovviamente il volume, unico nel suo genere, che raccoglie le competenze di specialisti di diverse branche per offrire al lettore una prospettiva organica di quanto oggi si sa sul microbiota e soprattutto di quanto le conoscenze della scienza potranno offrire per la nostra salute nel futuro. Insieme ai partecipanti, sarà possibile saperne di più su aspetti scientificamente complessi sulla “megalopoli” batterica che è il nostro apparato digerente, con una narrazione semplice ed avvincente che permetterà tra l’altro, di affrontare al meglio le problematiche nutrizionali e fisiche nel complesso periodo che stiamo vivendo. Il tutto, ovviamente, ricordando le indicazioni pratiche sotto forma di semplici ricette della cucina tradizionale regionale, che, nutrendo e allenando il microbiota di ognuno, unico ed irripetibile, ci permettono di “nutrire” correttamente il microbiota e di conseguenza, di aiutarci a star bene.

Fondazione Istituto Danone ha espresso la volontà di devolvere i proventi della vendita del libro alla Fondazione Policlinico Gemelli per la ricerca legata alla salute del microbiota.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.