Esploriamo il futuro con il Danone International Prize For Alimentation (DIPA)

In questo post..

La ricerca e l’innovazione al centro di una grande competizione scientifica internazionale, per un’alimentazione sempre più sostenibile e attenta al benessere.

Sostenibilità. Salute. Due parole chiave per il mondo del futuro e per il singolo. La sana alimentazione diventa il “filo rosso” che le unisce, a partire dalle abitudini nutrizionali che contribuiscono alla salute di ogni persona per giungere alla scelta dei cibi, al loro acquisto, alla preparazione e alle modalità di consumo. Il benessere, insomma, si costruisce anche a tavola ed è fondamentale che la scienza proponga ricerche innovative in grado di impattare su questo parametro, rispettando il mondo che ci circonda. L’alimentazione “sostenibile”, attraverso l’innovazione e la ricerca, è al centro delle proposte scientifiche che da tutto il mondo partecipano al Danone International Prize for Alimentation (DIPA): le ricerche in competizione verranno esaminate e premiate dal Danone Institute International (DII) e dalla Fondation pour la Recherche Médicale (FRM), ente autonomo di ricerca francese.

Strategie per la sana alimentazione

Oggi la nutrizione rappresenta un fattore chiave nel mondo della ricerca ed ha un profondo impatto sulla salute umana. Ed è il momento di un vero e proprio “salto di qualità” che può venire solamente dall’esplorazione di nuove strategie in grado di favorire lo sviluppo di una cultura alimentare che favorisca l’assunzione di cibi capaci di favorire il benessere, sia per la loro azione diretta sia attraverso l’aspetto sociale.

DIPA rappresenta quindi uno sforzo per realizzare un approccio innovativo e collaborativo su scala internazionale che consenta di valutare, in un mondo globalizzato come quello che stiamo vivendo, le diverse influenze delle scelte degli alimenti e delle abitudini di consumo nei diversi Paesi, con un occhio di riguardo per i parametri economica, sociali e ovviamente per la sostenibilità del nostro pianeta.

L’invito a partecipare è per i ricercatori che hanno a cuore tutto questo, al fine di disegnare un futuro di alimentazione sostenibile e di assunzione di bevande (prima tra tutte ovviamente l’acqua), che possa contribuire davvero alla salute delle persone e alla salvaguardia del pianeta. La proposta è dedicata ai ricercatori che possono sviluppare grazie a questo riconoscimento la loro carriera, al fine di migliorare la loro visibilità scientifica e di creare cultura, favorendo la realizzazione di un “ponte” tra la nutrizione e le altre discipline.

Come partecipare

Il premio, del valore di 100.000 euro, mira a favorire lo sviluppo delle conoscenze sull’alimentazione attraverso ricerche innovative, che leghino non solo l’aspetto scientifico ma anche approcci culturali, di stile di vita e socio-economici, oltre che ambientali, nell’ottica di una visione multidisciplinare. Il termine ultimo per la partecipazione è il 16 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni www.danoneinstitute.org oppure dipa2020@gmail.com.

Potrebbero interessarti anche...

Non esagerare con le carni rosse significa (anche) prevenire il diabete
Secondo una ricerca apparsa su American Journal of Clinical Nutrition, infatti, basterebbe superare le due porzioni di carne rossa ogni settimana per avere un rischio maggiore di sviluppare il ...
Ecco come il microbiota materno influenza quello fetale e disegna la traiettoria di benessere
È a questo secondo quesito che risponde un interessante studio sperimentale apparso su BMC Biology, che va proprio ad esplorare quali differenze si creano nella composizione batterica e ...
Attenzione alle scelte drastiche, ecco perché una dieta equilibrata ci protegge
E ricordarcelo, facendo il punto sui problemi potenzialmente legati alle abitudini alimentari “estreme”, è uno studio molto interessante apparso su Journal of Nutrition e condotto dagli ...
Microbiota intestinale ed eczema cutaneo nei neonati, esiste un rapporto?
Si sa ormai che il modo in cui il bimbo viene al mondo e l’alimentazione nei primissimi mesi di vita contribuiscono a formare, a grandi linee, le popolazioni batteriche che poi “abiteranno” ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.