Consumo di yogurt e stile di vita sano vanno a braccetto

In questo post..

Secondo recenti studi, chi consuma regolarmente yogurt segue anche un’alimentazione più sana e rispetta le raccomandazioni degli esperti non solo a tavola, ma anche, più in generale, in altri aspetti dello stile di vita.

Una dieta equilibrata e completa

Lo yogurt è un alimento comodo da consumare e rappresenta una buona fonte di nutrienti di alta qualità e semplici da assimilare. Non a caso è raccomandato come componente di un regime alimentare sano. E stando a quanto emerge da due articoli pubblicati sulle riviste European Journal of Clinical Nutrition e Journal of Nutrition da ricercatori canadesi, la presenza dello yogurt nella dieta quotidiana si associa a una dieta generale più sana.

Merito innanzitutto della composizione stessa dell’alimento, ricco in proteine di buona qualità e facilmente assorbibili, ma anche di preziosi micronutrienti come riboflavina, vitamine B-6 e B-12, calcio, potassio, zinco e magnesio. È meno probabile che un consumatore di yogurt abbia carenze di tali elementi rispetto a chi invece non ne consuma, anzi, alcuni esperti sostengono che senza il contributo di yogurt e altri derivati del latte sia difficile per la popolazione che segue una dieta occidentale (come quella degli Stati Uniti) evitare tali carenze. Inoltre non bisogna dimenticare che lo yogurt rappresenta un alimento “ad alta concentrazione di nutrienti”, pur con bassi livelli di energia, ovvero di calorie.

Yogurt: l’alimento del cuore

immagine simbolica della salute del cuore

Pur essendo piuttosto complesso determinare l’effetto di uno specifico alimento – in questo caso lo yogurt – sulla salute di cuore e vasi, numerosi studi mettono in luce come l’associazione sia forte e arrivano in alcuni casi anche a fare ipotesi sui possibili meccanismi che legano yogurt e salute cardiovascolare. È stata per esempio osservata un’associazione tra il consumo di yogurt e la riduzione del rischio di diabete di tipo 2 e tra l’alimento e componenti della sindrome metabolica come l’obesità addominale. Inoltre, lo yogurt sembra essere molto efficace nel ridurre l’appetito, diminuendo in questo modo il rischio di sovrappeso e di obesità.

Cosa rende questo alimento importante per cuore e vasi? Un gruppo di ricercatori ha provato a rispondere alla domanda dalle pagine della rivista European Journal of Clinical Nutrition, dopo aver descritto alcuni possibili meccanismi alla base del legame tra yogurt e salute cardiovascolare. Emerge, per esempio, che lo yogurt contiene molti composti protettivi per il cuore: ce ne sono per esempio alcuni che proteggono dall’ipertensione o dall’aumento eccessivo di lipidi nel sangue. Infine, i batteri contenuti nell’alimento dialogano costantemente con il microbiota, la comunità di microrganismi presenti nell’intestino, favorendone il buon equilibrio.

Stile di vita sano e rispetto per l’ambiente

Stando a quanto riportato nella letteratura scientifica, gli effetti dello yogurt non si fanno sentire solo a tavola. Le persone che lo includono nella loro alimentazione, infatti, tendono ad avere comportamenti più virtuosi oltre che a livello alimentare anche in altri aspetti dello stile di vita: in particolare fumano meno e fanno più attività fisica di chi invece lo yogurt non lo consuma. E se tutto questo ancora non fosse sufficiente a dimostrare l’importanza di questo alimento si può anche guardare alla sostenibilità ambientale.

Sono molte le persone attente, che scelgono cosa portare in tavola consapevoli che ciascuna scelta alimentare ha una ripercussione anche sull’ambiente. Ebbene, anche da questo punto di vista lo yogurt ha tutte le carte in regola, risultando un alimento a basso impatto ambientale. Questa caratteristica deriva dal fatto che lo yogurt ha una ridotta “impronta di carbonio”, ovvero è bassa la quantità di anidride carbonica emessa nel processo di produzione dell’alimento, che può quindi entrare a pieno diritto in un regime alimentare sostenibile.

 

DalMondoScientifico

 

Fonti:
1. Panahi S, et al. Eur J Clin Nutr. 2017;71(5):573-579.
2. Tremblay A, Panahi S. J Nutr. 2017;147(7):1476S-1480S.

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.