È davvero complesso il processo dell’aterosclerosi, che porta alla formazione di placche all’interno della parete arteriosa e quindi può condurre a deficit di sangue ed ossigeno nella zona a ...
Che il microbiota rappresenti una sorta di “regolatore” del benessere è ormai acclarato, visti i molteplici ruoli che può giocare, direttamente o indirettamente, sulla salute. Ma ora viene ...
Mens Sana in corpore sano. Aggiungiamo, per completezza, “cum microbiota sano”. L’equilibrio nella popolazione dei batteri che vivono nel nostro intestino e svolgono una serie innumerevoli di ...
La ricerca pubblicata su Nature Medicine propone una prevenzione basata sull’impiego di probiotici. Si sa da tempo che i bambini nati in campagna, senza lo stimolo dell’inquinamento indoor ed ...
Un occhio al DNA: quanto è grande il genoma? Prima del sequenziamento del DNA grazie allo Human Genome Project, gli esperti di genetica pensavano che il genoma umano, ovvero l’intero patrimonio ...
Se andate a guardare le “cartine” anatomiche del corpo, tra organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi sanguigni, non ne troverete traccia. Ma il microbiota, ovvero l’insieme delle cellule ...
Riflettori puntati sul sistema immunitario Si sente spesso parlare in modo generico di problemi legati al consumo di latte, ma non sempre è chiaro che i sintomi possono essere legati a una ...
Fondazione Istituto Danone, da sempre impegnata nella divulgazione di temi nutrizionali legati alla salute, ha riunito un Board di 7 massimi esperti per raccontare il mondo del Microbiota, “amico ...
Colazione, pranzo e cena, senza dimenticare i due snack a metà mattina e metà pomeriggio: questo lo schema esempio da percorrere per 7 giorni, da lunedì a domenica, nel “Menu per una pancia ...
Un concentrato di salute Proteine, vitamine e minerali (in particolare il calcio) e tanta acqua. Questi nutrienti sono spesso citati tra le colonne portanti di una sana alimentazione per la ...
Nei primi mesi ci pensa la mamma Sin dalla gravidanza è importante che la mamma si prenda cura del proprio figlio anche attraverso un’alimentazione equilibrata che permetta lo sviluppo del ...
Non tutte le bevande sono uguali L’organismo perde liquidi ininterrottamente attraverso per esempio le urine, la respirazione e con il sudore in misura maggiore nel corso dell’attività fisica, ...
Lattosio in primo piano Ciascuna persona mostra circa 3 milioni di variazioni genetiche nel DNA rispetto a chi gli sta accanto e la presenza di queste differenze è alla base delle risposte, a ...
Le scelte alimentari della mamma si ritrovano nel (DNA del) figlio L’epigenetica conta. Lo si legge dalle pagine della rivista Frontiers in Pediatrics dove nel 2017 è stato pubblicato un ...
Un alimento a basso indice glicemico La prevenzione del diabete di tipo 2 è oggi un’importante priorità di salute pubblica data la prevalenza crescente della patologia e, stando a dati ...