La genetica di latte e derivati

In questo post..

I diversi effetti sulla salute del consumo di latte e prodotti caseari non dipendono solo da quantità e qualità di questi prodotti, ma anche dalle differenze nel DNA dei singoli individui che li portano in tavola.

Lattosio in primo piano

Ciascuna persona mostra circa 3 milioni di variazioni genetiche nel DNA rispetto a chi gli sta accanto e la presenza di queste differenze è alla base delle risposte, a volte anche estremamente diverse, che gli individui mostrano di fronte a un determinato alimento o nutriente. L’affermazione vale naturalmente anche per latte e latticini, come dimostra un recente articolo pubblicato sulla rivista Nutrients, nel quale è stata effettuata una revisione degli studi ad oggi disponibili sulle associazioni tra assunzione di latte e derivati, caratteristiche genetiche e salute.

Anzi è proprio legato al latte uno degli esempi meglio noti di come le varianti genetiche influenzino le scelte alimentari dell’uomo e la sua salute: si tratta della variante nel gene della lattasi che garantisce la persistenza dell’enzima anche in età adulta, permettendo così di digerire lo zucchero del latte (lattosio) dopo l’infanzia. La presenza di tale variante ha influenzato nel corso dei secoli l’evoluzione dell’uomo e la sua capacità di consumare determinati cibi a base di latte, influenzando così anche il suo interesse nel colonizzare terre o allevare determinati animali. Dal punto di vista clinico, le varianti presenti nel gene della lattasi sono state analizzate anche in relazione a condizioni di salute diverse da quelle causate dall’intolleranza al lattosio.

Alcuni studi hanno dimostrato per esempio che la variante che determina la persistenza dell’enzima si associa in genere a un maggior consumo di latticini e a un maggiore indice di massa corporea. Più contraddittori sono invece i risultati degli studi sul legame tra genetica, latte e derivati e patologie come cancro o malattie cardiovascolari e ossee. Esistono per esempio dati a sostegno di un effetto protettivo del consumo di latte e latticini sul rischio di tumore del colon-retto e pare che tale beneficio dipenda sia dal tipo di prodotto consumato sia dalle varianti del gene per la lattasi. Come spiegano gli esperti, i risultati a volte contrastanti che emergono dagli studi dipendono dal fatto che, oltre alle varianti di uno o più geni, il rischio finale di sviluppare una patologia è legato anche a numerosi altri fattori come per esempio il genere o l’etnia di appartenenza.

DNA: caratteristiche genetiche e salute

Contano anche grassi, ormoni e vitamine

Il lattosio non è l’unica componente del latte e derivati con un impatto importante sulla salute: molte altre molecole – dai grassi alle proteine, dalle vitamine agli ormoni – contribuiscono a determinare il ruolo di questi alimenti nella dieta e nella salute umana. Di conseguenza anche varianti presenti in geni diversi da quello della lattasi, possono determinare risposte differenti al consumo di latte e derivati in termini di salute. Per esempio nel latte sono presenti i grassi saturi, in dosi molto variabili a seconda del tipo di prodotto caseario (da <1% per il latte scremato a 50% per il burro), noti soprattutto per il loro impatto sulla salute cardiovascolare.

Numerosi studi sul tema hanno dimostrato che persone con mutazioni in particolari geni coinvolti nel metabolismo dei lipidi (APOA2 rs5082, PPARA rs135549, ABCG5 rs6720173, e altri ancora) potrebbero mostrare una sensibilità differente al consumo quotidiano di latte e derivati, anche in base allo specifico contenuto in grassi saturi. La presenza di alcune varianti genetiche nei recettori per la vitamina D (FokI, Cdx2, ApaI, BsmI, TaqI) interferisce con le modalità di assorbimento, trasporto e metabolizzazione della vitamina contenuta nei cibi che derivano dal latte (magari dopo “fortificazione”) influenzando di conseguenza anche molti aspetti della salute. Non è solo una questione di lattosio dunque, ma piuttosto una complessa rete di interazioni tra diverse varianti di molteplici geni a determinare le scelte alimentari legate al latte e l’impatto sulla salute dei prodotti che da esso derivano. Servono però ulteriori studi prima di poter raccomandare un consumo di latte e latticini specificamente disegnato sulle caratteristiche del DNA del singolo individuo.

 

DalMondoScientifico

Fonte:
Comerford KB, Pasin G. Nutrients. 2017 Jul 6;9(7). doi: 10.3390/nu9070710

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Mamme, mangiate sano in gravidanza, per abituare il bebè
A dimostrarlo è una ricerca apparsa su Psychological Science condotta dagli studiosi del l laboratorio di ricerca fetale e neonatale dell’Università di Durham, nel Regno Unito, attraverso ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.