Articoli appartenti all'età

Terza età

Un valido apporto nutrizionale, associato ad abitudini come l’attenzione al mondo e il movimento, aiuta a rimanere in forma.
Carboidrati pre-esercizio: l’indice glicemico migliora la prestazione?
I vantaggi nella teoria… Consumare un pasto a base di carboidrati prima di una sessione di esercizio è una pratica ormai comune tra gli atleti che svolgono attività nelle quali la durata è ...
Indice glicemico: un alleato per la buona salute?
Un aiuto quando la pressione sale Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello globale, nonostante le numerose iniziative volte a tenere sotto ...
Più antiossidanti a tavola contro il diabete di tipo 2
Maggiore è la quantità di cibi antiossidanti messa nel piatto ogni giorno, minore è il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, una condizione che sta assumendo sempre più l’aspetto di una ...
Dai cereali raffinati a quelli integrali: gli effetti sulla salute
Sostituire i cereali raffinati con la versione integrale aiuta a controllare il peso e a ridurre i livelli di infiammazione, diminuendo il rischio di sviluppare condizioni come la sindrome ...
L’attenzione all’indice glicemico giova al corpo e allo spirito
L’indice glicemico influenza il rischio di diabete di tipo 2 Il diabete di tipo 2 rappresenta una patologia sempre più comune, tanto da essere considerata una vera e propria emergenza sanitaria: ...
Osteoporosi: non è solo colpa dell’età che avanza
Conoscere l’osteoporosi secondaria Anche se spesso si parla di osteoporosi come di un’unica malattia, esistono in realtà diverse tipologie di osteoporosi. La prima grande distinzione è tra ...
Vitamina D e fratture: un legame ancora da scoprire
Vitamina D: quanto conta veramente per i più piccoli? Calcio e vitamina D sono molto importanti nei primi anni di vita quando l’intero organismo, incluso lo scheletro, è nella sua fase di ...
Osteosarcopenia: attenti a quei due!
Il fitto dialogo tra ossa e muscoli Il continuo invecchiamento della popolazione mondiale al quale si assiste soprattutto nei Paesi occidentali, rende sempre più comuni due condizioni croniche ...
Caldo ed età che avanza mettono a rischio la corretta idratazione
Idratazione: un equilibrio ancora più delicato nell’anziano Nei “Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana” (LARN) redatti dagli esperti della ...
Gli strumenti per calcolare il rischio per il cuore
Al medico le carte del rischio e il punteggio individuale Per calcolare il rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare maggiore non è sufficiente analizzare un solo fattore di rischio, ...
La massa grassa cambia con l’età mettendo a rischio il cuore
Il girovita influenza il cuore Un aumento del girovita è spesso considerato “normale” per le persone anziane, in particolare per le donne che dopo la menopausa cominciano ad accumulare massa ...
La sindrome metabolica si contrasta “con stile”
Sono cinque i fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica: 1. obesità addominale (circonferenza vita ≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne); 2. alterata ...
Il cibo che aiuta il cervello a invecchiare bene
Cambiamenti sotto controllo a tavola Gli anni che passano si portano dietro anche una serie di cambiamenti fisiologici che riguardano sia il fisico sia la mente: si indeboliscono i muscoli, ma si ...
Attività fisica, cibo e cervello: un legame complesso e molto stretto
Esercizio per un cervello sempre al top Sono sempre più numerosi gli studi che legano in modo indissolubile l’attività fisica al buon funzionamento del cervello e di tutto il sistema nervoso. ...
Mangiare mediterraneo aiuta il cervello
Minore riduzione del volume cerebrale misurato in risonanza magnetica per chi segue la dieta mediterranea. È questo l’effetto che i ricercatori guidati da Michelle Luciano dell’Università di ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia