Quanta acqua deve bere un bambino? Quando si pensa a gruppi di persone a rischio di disidratazione il pensiero corre in genere agli anziani, ma in realtà anche i più piccoli sono – per motivi ...
I numeri delle allergie alimentari Le allergie alimentari, che fanno parte della più ampia categoria delle “reazioni avverse al cibo” nella quale rientrano anche le intolleranze, riguardano ...
Microbiota: un esercito amico da nutrire e sostenere Una cosa è certa: non siamo soli. Il nostro organismo è popolato di numerosi “ospiti” – se così si possono chiamare i numerosi ...
Diamo un taglio agli zuccheri aggiunti Vengono definiti “aggiunti” tutti quegli zuccheri utilizzati come ingredienti nella preparazione di prodotti alimentari (dagli affettati ai biscotti) e ...
Genetica, biologia e buone abitudini La scienza ha dimostrato che i bambini hanno una naturale preferenza per il gusto dolce e salato e sono poco attratti dall’amaro. “Per questa ragione i ...
Aumentano i problemi di cuore Ebbene sì, se il numero sulla bilancia sale nell’adolescenza, il cuore ne paga le conseguenze in età adulta. Lo dimostra uno studio da poco pubblicato sulla ...
Attenti ai bambini: Mangia bene e muoviti I più piccoli hanno esigenze nutrizionali specifiche ed è importante prestare attenzione ai bisogni di ciascun bimbo, meglio se con l’aiuto del ...
Le allergie alimentari nei bambini sono piuttosto comuni e possono rappresentare un importante rischio per la salute se non adeguatamente riconosciute e controllate. “Molti bimbi allergici nei ...
Un sorso di… zucchero Le bevande zuccherate – siano esse bibite o succhi di frutta – possono giocare un ruolo nello sviluppo di sovrappeso e obesità che interessano bambini e adulti in tutto ...
Micronutrienti: chi ben inizia… Il primo anno di vita di un bambino è un periodo di enorme accrescimento, durante il quale il piccolo moltiplica per tre il proprio peso corporeo e cresce in ...
La vitamina “del sole” è scarsa nei bambini italiani Circa un bambino su due in Italia è affetto da quella che gli esperti chiamano “ipovitaminosi D”, ovvero presenta nel sangue livelli ...
Quanto conta il pasto del mattino per il rendimento scolastico? Stando ai risultati di uno studio da poco pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition conta davvero molto ed è importante non ...
Come mangiano i bambini italiani? “Un sistema di sorveglianza nazionale che raccoglie informazioni sulla variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale dei bambini delle ...
Anche se gli studi finora pubblicati non permettono di dare vere e proprie raccomandazioni su questi argomenti, il gruppo di esperti coinvolti nella stesura del documento fornisce alcuni ...
Durante il 71° Congresso Italiano di Pediatria che si è tenuto a Roma dal 4 al 6 giugno, è stata presentata la piramide alimentare ‘transculturale’, uno strumento di educazione alimentare ...