Bambini, c’è davvero l’allergia?

In questo post..

I dati di una ricerca svedese svelano che nei bambini in età scolare le allergie o le ipersensibilità a diversi alimenti riferite dai genitori o dagli stessi alunni sono molte di più di quelle realmente confermate dagli esami di laboratorio.

Le allergie alimentari nei bambini sono piuttosto comuni e possono rappresentare un importante rischio per la salute se non adeguatamente riconosciute e controllate. “Molti bimbi allergici nei primi mesi di vita a certi cibi ‘basilari’ come latte, frumento e uova spesso diventano tolleranti a questi alimenti prima di iniziare la scuola, ma continuano a evitare di assumerli fino agli 11-12 anni con il rischio di carenze nutrizionali” spiega Anna Winberg, che nella sua tesi di dottorato alla Università di Umea, in Svezia, ha affrontato il problema delle allergie alimentari in età scolare.

L’analisi ha coinvolto poco più di 2.500 bambini svedesi di 7-8 anni seguiti poi fino agli 11-12 anni per la ricerca di informazioni sulle vere e presunte allergie. E i risultati mostrano che, in linea generale, l’ipersensibilità ad alcuni alimenti riferita dai genitori nei bambini di 7-8 anni è piuttosto comune (21%) e la percentuale sale ulteriormente (26%) a 11-12 anni. “I nostri dati però mostrano che solo una piccola parte dei bambini che pensano di essere allergici a un alimento, e che per questo motivo evitano di assumerlo, ha veramente un’allergia” afferma la ricercatrice evidenziando che le allergie riportate dai genitori ai cibi base (latte, uova, soia, frumento, merluzzo, arachidi) sono 8 volte più alte di quelle davvero diagnosticate grazie a specifici esami. “Evitare di consumare un alimento perché si pensa di essere allergici potrebbe portare a gravi carenze nutrizionali nei bambini in età scolare. Ecco perché è fondamentale aggiornare le diagnosi di allergie per i propri figli” conclude Winberg.

Fonte: UMEA University 

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Il cervello “guida” il recupero del peso dopo la dieta nei bambini obesi
Su questo fronte, in ogni caso, uno studio presentato al Congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica contribuisce a far luce sul tema. E ipotizza un ruolo chiave del cervello, ...
Così l’inquinamento impatta negativamente sul microbiota del più piccoli
Si tratta della prima osservazione che mostra un chiaro rapporto tra inalazione di composti inquinanti ambientali e conseguente sviluppo di una popolazione batterica maggiormente associata alla ...
Quanto contano le emozioni nelle scelte alimentari dei bimbi
Lo studio, oltre a confermare come il contesto emotivo possa influenzare modelli alimentari e dieta, pone l’accento sull’importanza delle emozioni negative, che potrebbero diventare un ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.