Latte: un alimento ricco di nutrienti Il latte è uno degli alimenti più consumati al mondo, complici la sua disponibilità ma anche e soprattutto le sue caratteristiche nutrizionali che lo ...
Non tutte le bevande sono uguali L’organismo perde liquidi ininterrottamente attraverso per esempio le urine, la respirazione e con il sudore in misura maggiore nel corso dell’attività fisica, ...
Lattosio in primo piano Ciascuna persona mostra circa 3 milioni di variazioni genetiche nel DNA rispetto a chi gli sta accanto e la presenza di queste differenze è alla base delle risposte, a ...
Perché e come l’organismo invecchia: tante teorie, nessuna esaustiva Perché si invecchia? È una domanda che gli uomini si pongono sin dai tempi antichi e che nel corso dei secoli ha generato ...
Una recente ricerca dimostra che regimi alimentari sani che puntano a contenere l’aumento di peso funzionano meglio proprio nelle persone geneticamente più a rischio di sviluppare obesità. Che ...
Il rischio di andare incontro a un pericoloso aumento di peso che può arrivare anche all’obesità è il risultato dei nostri comportamenti quotidiani e del nostro stile di vita, ma è anche ...
Discipline nuove per una scienza antica Dopo il sequenziamento del genoma umano portato a termine all’inizio del millennio, lo studio del DNA è entrato prepotentemente a far parte di molte ...
Personalizzazione e scienze “-omiche” Nel 1902 la prestigiosa rivista The Lancet pubblicò un articolo nel quale Archibald Garrod descrisse e commentò alcuni casi di alcaptonuria, una ...
Non solo cibo La dieta mediterranea tradizionale rappresenta senza dubbio una delle “proposte” alimentari più utili ed efficaci per la salute e in particolare per la prevenzione delle malattie ...
Un aiuto quando la pressione sale Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello globale, nonostante le numerose iniziative volte a tenere sotto ...
Maggiore è la quantità di cibi antiossidanti messa nel piatto ogni giorno, minore è il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, una condizione che sta assumendo sempre più l’aspetto di una ...
Sostituire i cereali raffinati con la versione integrale aiuta a controllare il peso e a ridurre i livelli di infiammazione, diminuendo il rischio di sviluppare condizioni come la sindrome ...
Non basta aumentare leggermente il consumo di proteine quotidiane: per cercare di preservare muscoli forti ed evitare di perdere massa muscolare è importante anche fare attenzione al momento in ...
Vitamina D: quanto conta veramente per i più piccoli? Calcio e vitamina D sono molto importanti nei primi anni di vita quando l’intero organismo, incluso lo scheletro, è nella sua fase di ...
Roma, 10 ottobre 2017 – Fondazione Istituto Danone presenta a Roma, presso La Biblioteca della Camera dei Deputati la ricerca “Il mio sovrappeso: percezione e realtà” e contestualmente il ...