Italiani a tavola: tra percezione, realtà e fai da te

Roma, 10 ottobre 2017 – Fondazione Istituto Danone presenta a Roma, presso La Biblioteca della Camera dei Deputati la ricerca “Il mio sovrappeso: percezione e realtà” e contestualmente il nuovo e inedito volume, che arricchisce la storica collana ITEMS, “Sovrappeso e Obesità – Nuovi scenari dell’epidemiologia dell’obesità nell’ultimo ventennio”, redatto a cura del Comitato Scientifico, in collaborazione con diversi specialisti.

L’indagine “Il mio sovrappeso: percezione e realtà”

Dall’indagine svolta su un panel di 2.000 persone, è emerso che più della metà degli intervistati (55%) ha dichiarato di avere un problema di sovrappeso. Questo contribuisce a generare una nevrosi del controllo del peso: per 1 su 4 (25%) l’appuntamento con la bilancia è di almeno 1 volta alla settimana, e di questi per il 40% è giornaliero o quasi.
Alla domanda “ha avuto problemi di peso negli ultimi 2 anni?” il 35% ha risposto affermativamente. Per risolvere il problema, circa la metà degli intervistati (49%) ha fatto ricorso a una dieta “fai da te” e soltanto il 26% si è fatto consigliare da uno specialista. Il campione intervistato, inoltre, è apparentemente consapevole del fatto che l’attività sportiva possa essere una soluzione, tuttavia 1 su 2 ha dichiarato di non praticarla.
Uno scorretto stile di vita è riconosciuto come la causa primaria dell’aumento eccessivo di peso, di cui l’errore alimentare in primis dal 47% degli intervistati: un dato che fa riflettere sull’urgenza di diffondere informazione e fornire corretti schemi di alimentazione.

uomo adulto in sovrappeso

L’impegno da parte di Fondazione Istituto Danone.

La Fondazione Istituto Danone, che da anni si impegna per favorire la ricerca in campo nutrizionale e diffondere una corretta cultura alimentare, punta così i riflettori proprio sull’emergenza “obesità” e sulla necessità di Riferimenti autorevoli per il grande pubblico.
Il Presidente della Fondazione Istituto Danone, Prof. Lorenzo Morelli, ha commentato La Fondazione Istituto Danone ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’alimentazione legata alla salute, un impegno che porta avanti dal 1991. Riteniamo di primaria importanza contribuire a fornire strumenti qualificati e aggiornati ai professionisti della salute, per fare chiarezza e affrontare un’emergenza sanitaria così preoccupante quale quella dell’obesità. Questa è la sfida che abbiamo voluto cogliere e ci auguriamo che il nostro volume scientifico possa essere un valido supporto nella comprensione e nella corretta diagnostica del fenomeno, nonché un ulteriore stimolo per promuovere sane abitudini alimentari e corretti stili di vita”.

L’evento che ha coinvolto i rappresentanti di Ministero della Salute, CREA, Cittadinanzattiva, SIP, SINUPE, SIMG ha voluto ribadire la necessità di un’azione congiunta per combattere l’obesità, con il contributo della scienza e l’impegno di istituzioni, fondazioni e del privato.

RASSEGNA STAMPA

Potrebbero interessarti anche...

Più tempo a tavola, così i bambini mangiano più vegetali
Per aiutare i genitori ora arriva una ricerca che punta a modificare le abitudini della permanenza a tavola: se si arriva intorno alla mezz’ora per consumare il pasto principale e soprattutto se ...
Latte, primo alimento in condizioni difficili: lo dice la paleoproteomica
A far luce sulla problematica arriva ora una ricerca coordinata tra gli altri da Li Tang e Nicole Boivin che, attraverso la paleoproteomica, è andata a ricostruire gli alimenti base degli abitanti ...
Dalla Cina l’identikit del microbiota della longevità
È in questo solco che si inserisce la ricerca recentemente apparsa su Nature Aging, che in pratica prova a correlare il microbiota in età giovanile con quello dei centenari e viceversa, in cerca ...
Così le carenze alimentari peggiorano il benessere cognitivo nella terza età
Una ricerca americana punta ancora di più l’indice su questo aspetto, dimostrando che gli anziani che non riescono a nutrirsi in modo adeguato corrono maggior rischi di andare incontro a ...
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia

Questo sito prevede di utilizzare determinate categorie di cookie per diversi motivi. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie utilizzati e limitarne l’utilizzo, consulta la cookie policy.