Articoli della categoria

Alimentazione e Prevenzione

Gli antiossidanti in etichetta
Antiossidanti nei prodotti alimentari Tra gli additivi alimentari autorizzati sulla base del Regolamento (CE) n. 1333/2008 ci sono anche numerose sostanze con potere antiossidante. È importante ...
Il cibo e lo sviluppo del cervello dei bambini sin dal concepimento
Uno sviluppo complesso e con tempi precisi Il neurosviluppo è un processo incredibilmente complicato che prende il via poco dopo il concepimento e prosegue senza sosta per diversi anni a velocità ...
Folato e ipertensione si tengono per mano sin dalla gravidanza
L’ipertensione ha origine sin dalle prime fasi della vita, ancora prima della nascita, e la dieta della madre può influire sul rischio che il bimbo la sviluppi più in là negli anni. Questa ...
Attività fisica, cibo e cervello: un legame complesso e molto stretto
Esercizio per un cervello sempre al top Sono sempre più numerosi gli studi che legano in modo indissolubile l’attività fisica al buon funzionamento del cervello e di tutto il sistema nervoso. ...
A ciascuno la sua acqua
Anche le condizioni di salute possono entrare a pieno diritto tra i criteri con i quali si sceglie l’acqua da portare in tavola, sia essa in bottiglia o del rubinetto di casa, perché con il suo ...
Tanta acqua per crescere in salute
Quanta acqua deve bere un bambino? Quando si pensa a gruppi di persone a rischio di disidratazione il pensiero corre in genere agli anziani, ma in realtà anche i più piccoli sono – per motivi ...
Acqua potabile sotto controllo con linee guida ad hoc
L’acqua potabile è un diritto essenziale “L’acqua sicura e pulita rappresenta un diritto umano essenziale per il pieno godimento della vita e degli altri diritti umani”. Così si è ...
Anziani e idratazione: un rapporto complesso
Anziani a rischio disidratazione Con il passare degli anni l’acqua presente nell’organismo si riduce e se nel neonato rappresenta il 75% circa del peso corporeo, nell’anziano si mantiene su ...
Acque da bere: la classificazione è importante
La prima precisazione da fare quando si parla di acqua riguarda il significato della dicitura “acqua minerale naturale”. Come si legge in un documento del Ministero delle Attività produttive, ...
Non sai cosa bevi? Basta leggere l’etichetta
Ogni acqua in commercio ha un’etichetta molto ricca di informazioni, che però non è sempre semplice comprendere soprattutto perché spesso si riferiscono a parametri fisici o chimici meno noti ...
Acqua: tante informazioni, non tutte corrette
Entrate e uscite in equilibrio La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) fornisce attraverso i “livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia” (LARN) indicazioni piuttosto ...
Nell’esercizio anche l’acqua vuole la sua parte
Idratazione e attività fisica vanno a braccetto Chiunque si appresti a svolgere un’attività fisica deve essere consapevole del fatto che muovendosi produce calore e l’organismo mette in atto ...
Nell’alimentazione contro le allergie i tempi possono fare la differenza
Allergie alimentari e malattie autoimmuni: cosa dicono oggi gli esperti Prevenire o ridurre il rischio di allergie alimentari e malattie autoimmuni studiando con attenzione i tempi di introduzione ...
Esercizio e microbi: alleati per un sistema immunitario forte
Movimento per difendere la salute Si parla spesso dell’esercizio fisico come strumento per tenere lontano obesità, sovrappeso e malattie metaboliche e per mantenere sani cuore e vasi, ma è ...
Arriva l’obbligo anche per l’etichetta nutrizionale
Più chiarezza per una salute a portata di mano A partire dal 13 dicembre 2016 il Regolamento Europeo 1169/2011 che ha modificato l’etichettatura dei prodotti alimentari anche in Italia, troverà ...
Pagina precedente
di 13
Pagina successiva
Logo Nutripedia
Alimentazione e covid-19: posso aiutare il mio bambino a difendersi dall’infezione?
È vero che un’alimentazione senza glutine è più sana per tutti i bambini?
Ultimi mesi di gravidanza: per evitare di prendere troppo peso vanno eliminati i carboidrati?
Visita il sito Nutripedia